


Stazione RFT2




stazioni R2, R3, R2-3, R4, R4A
R2















R3




R2-3



R4
R4a











Stazione R.F.C.A. 37







Stazione R.F.C.R








Stazioni R4D ed RF4
R4D









RF4


RF4M








stazioni R5, RFA38, RF3C, RF3A

































RF3M (TS2)


RF1, RF1CA, RF1CA terra, RF2, alimentatori per R2-R3, Rf2CA





















































stazioni RF2 di bordo, centroradio carristi, RF OC, RA1, RA2, Ri2, ri3
I3












































stazioni radiogonometriche, fototelefoniche, stazione RF15GM (FINE)



























RF1P
Nella seconda guerra mondiale vennero fatti piani per occupare l'isola di Malta, che era una spina nel fianco ai nostri trasporti nel Mediterraneo. Vennero pertanto fatti piani e l'industria progettò mezzi atti allo sbarco. L'Allocchio Bacchini mise a punto un radiotrasmettitore compatto da assegnare ai paracadutisti della Folgore. Ma il piano non venne messo in atto e gli apparati finirono nei magazzini per essere poi usati dalla Repubblica Sociale Italiana.
Erano apparati moderni di scuola germanica. Le dimensioni erano 740x255x180, il peso 30 Kg la potenza 1 watt. Batterie a secco Superpila tipo 63A2 e 1,5C8. Le valvole D12F, D11F. La parte ricevente era in supereterodina.



