domenica 12 maggio 2013

istituto luce audiofilofine. archivio storico

libro 2.jpg (112510 byte)libro1.jpg (122449 byte)

vlov altec2.jpg (149818 byte)wlov altec1.jpg (208520 byte)wlov altec3.jpg (262434 byte)wlov altec5.jpg (426198 byte)wlov altec6.jpg (631988 byte)wlov altec7.jpg (754904 byte)wlov altec8.jpg (143935 byte)wlov altec9.jpg (111994 byte)



altoparlanti Altec circa 1956



altoparlanti Altec circa 1956

wlov altec9.jpg (111994 byte)wlow altec4.jpg (211986 byte)

altoparlanti Altec circa 1956



wlow altec10.jpg (154891 byte)wlow altec11.jpg (143361 byte)wlow altec12.jpg (102238 byte)

altoparlanti Altec circa 1956

wlow altec 13.jpg (217744 byte)wlow 805quad_3.jpg (12831 byte)wlow  bose.jpg (135421 byte)

finale Quad II casse Bose, circa 1960

wlow bose1.jpg (193895 byte)wlow bozak1.jpg (361964 byte)wlow bozak2.jpg (348517 byte)

casse bose, circa 1960 altoparlanti e casse Bozak metà anni '50

wlow bozak3.jpg (779054 byte)wlow allocchio.jpg (263664 byte)wlow allocchio1.jpg (237137 byte)

altoparlanti Bozak radiogrammofoni Allocchio 6 Bacchini

wlow alt celestion.jpg (630888 byte)wlow altcelest2.jpg (329022 byte)wlowalt cel.jpg (104554 byte)

diffusori Celestion

wlow axiom 192 55.jpg (556311 byte)wlow bell1 56.jpg (211530 byte)wlow bell 56.jpg (207531 byte)

altoparlanti Goodmans amplificatore Bell sintonizzatore Bell

wlow ampex 56.jpg (840267 byte)wlow bracc iota15.jpg (63529 byte)wlow braccioadc.jpg (89083 byte)

registratore Ampex braccio Iota braccio ADC

wlow bracciobeolouf.jpg (132153 byte)wlow artucciaperpetuum.jpg (251018 byte)wlow braccioconnoisseur.jpg (329330 byte)

braccio Bang Olufsen cartuccia del Bang Olufsen

wlow bracciodecca.jpg (197845 byte)wlow braccioempire.jpg (329421 byte)wlow bracciofairchild56.jpg (62843 byte)

braccio Fairchild

wlow bracciogarrard.jpg (245899 byte)wlow bracciogoldring.jpg (306213 byte)wlow bracciolenco.jpg (359278 byte)



wlow bracciortophon.jpg (649653 byte)wlow braccioshure.jpg (279062 byte)wlow braccioshure2.jpg (189803 byte)



wlow bracciosme.jpg (210886 byte)wlow bracciosme1.jpg (491647 byte)wlow bracciosme2.jpg (719597 byte)wlow ge 56.jpg (84655 byte)wlow bracciozero.jpg (172926 byte)wlow cartuccia ge.jpg (345645 byte)

braccio GE

wlow cartucciaadc.jpg (136395 byte)wlow cartucciamagnetica.jpg (272741 byte)wlow cartucciaempire1.jpg (281120 byte)

cartuccia ADC

wlow cartucciaempire.jpg (130079 byte)wlow cartucciashure.jpg (462633 byte)wlow cartucciashure1.jpg (384816 byte)



wlow cartucciashure3.jpg (136210 byte)wlow cartucciashurev15.jpg (350544 byte)wlow cartucciavr2.jpg (198602 byte)



wlow eico.jpg (254919 byte)wlow fairchild1 56.jpg (246413 byte)wlow festival prodel.jpg (198208 byte)

Eico Fairchild Prodel

wlow fisher 56.jpg (346165 byte)wlow fisher1 56.jpg (322791 byte)wlow fisher2 56.jpg (386053 byte)

Fisher Fisher Fisher

wlow garrard.jpg (186640 byte)wlow garrard1.jpg (844355 byte)wlow garrard0.jpg (426119 byte)



wlow ionovac.jpg (1239010 byte)wlow isophon.jpg (106226 byte)wlow isophon1.jpg (290564 byte)

Isophon

wlow isophon2.jpg (519186 byte)wlow isophon3.jpg (736595 byte)wlow jbl.jpg (537960 byte)

Isophon Isophon JB Lansing

wlow jbl1.jpg (630855 byte)wlow jbl2.jpg (269799 byte)wlow jbl3.jpg (311253 byte)



wlow jblparagon.jpg (244646 byte)wlow jensen 56.jpg (60161 byte)wlow jensen1 149.jpg (157144 byte)

Paragon JBL Jensen 1956 Jensen 1956

wlow jensen1 56.jpg (83954 byte)wlow jensen1.jpg (582122 byte)wlow jensen2 56.jpg (90345 byte)

altoparlanti e casse Jensen 1956

wlow jensen2.jpg (744616 byte)

Jensen jensen biografia di J. Karlson

wlow karlsondipolook.jpg (40009 byte)wlow kef.jpg (335602 byte)wlow klipsh.jpg (825585 byte)

Karlson Kef

wlow leak.jpg (544621 byte)wlow lencopiatto.jpg (170886 byte)wlow mac 56.jpg (238232 byte)

Mc Intosh

wlow mac1 56.jpg (228245 byte)wlow mac2 56.jpg (105150 byte)wlow mac3 56.jpg (199325 byte)

Mc Intosh

wlow mac3.jpg (381792 byte)wlow mac4.jpg (413560 byte)wlow mac5.jpg (436521 byte)

Mc Intosh

wlow marantz.jpg (300454 byte)wlow marantz3.jpg (284128 byte)wlow marelli.jpg (269414 byte)

Marantz Marantz Marelli

wlow partridge.jpg (156187 byte)wlow patrician.jpg (14692 byte)wlow patrician1.jpg (30714 byte)

cassa Patrician altoparlante da 90 cm

wlow patrician2.jpg (20574 byte)wlow patrician3.jpg (29818 byte)wlow patrician4.jpg (32540 byte)

altoparlante da 90 cm cassa Patrician altro altoparlante EV per la Patrician

wlow peerless.jpg (225333 byte)wlow philips otl.jpg (312946 byte)

Patrician

wlow prelude.jpg (323419 byte)wlow prodel.jpg (358652 byte)wlow quad.jpg (166426 byte)

sintonizzatore Quad

wlow quad1.jpg (438313 byte)wlow quad2.jpg (221956 byte)wlow quad2amp.gif (59137 byte)

preamplifcatore ed amplificatori Quad

wlow quad3.jpg (311757 byte)wlow quadalt.jpg (384366 byte)wlow radioconi3.jpg (567522 byte)

amplificatore Quad Radioconi

wlow radioconi1.jpg (591163 byte)wlow radioconi.jpg (469687 byte)wlow rca 56.jpg (507078 byte)

Radioconi radioconi RCA

wlow rca1 56.jpg (62609 byte)wlow rca2 56.jpg (618620 byte)wlow rca3 56.jpg (594183 byte)

logo, amplificatore e sintonizzatore RCA

wlow rekokout 56.jpg (257881 byte)wlow revox.jpg (333718 byte)wlow revox1.jpg (133492 byte)

piastra Rekokout Revox Revox

wlow revox2.jpg (1386190 byte)wlow rewox.jpg (148117 byte)wlow riem.jpg (457300 byte)

REvox Revox RIEM

wlow riem1.jpg (406270 byte)wlow rocket.jpg (93971 byte)wlow sae.jpg (440326 byte)

Riem Roket Karlson SAE

wlow sae2.jpg (235929 byte)wlow sfericon university.jpg (349089 byte)wlow steph1.jpg (624103 byte)

altoparlante SAE tweeter Sfeicon tweeter Stephen

wlow stephen 56.jpg (90882 byte)wlow stephen1 56.jpg (27657 byte)wlow stephen2 56.jpg (173809 byte)

altoparlanti Stephen

wlow stephen3 56.jpg (151438 byte)wlow tannoy.jpg (826979 byte)wlow tannoy1.jpg (371435 byte)

Stephen Tannoy

wlow tannoy2.jpg (913090 byte)wlow thorens.jpg (167831 byte)wlow thorens1.jpg (168714 byte)

Tannoy Thorens Thorens

wlow TL12Bronzeleakone.jpg (15967 byte)wlow tonomatic.jpg (645695 byte)wlow tonomatic1.jpg (595599 byte)

Leak point one

wlow transcriptor.jpg (601339 byte)wlow transcriptor1.jpg (384696 byte)wlow truvox.jpg (786016 byte)

piastra Transcriptor

wlow truvox1.jpg (217340 byte)wlow university.jpg (140550 byte)wlow university1.jpg (403270 byte)

piastra truvox altoparlanti University

wlow university2.jpg (401882 byte)wlow university3.jpg (469010 byte)wlow university4.jpg (906271 byte)

altoparlanti University

wlow universityalt.jpg (727510 byte)wlow universitycassa.jpg (290371 byte)wlow universitytriax.jpg (372047 byte)

altoparlanti university

wlow universitytromb.jpg (316032 byte)wlow universitywoof.jpg (369520 byte)wlow yamaha.jpg (265924 byte)

altoparlanti University Yamaha
alcune grandi ditte radio
Qui sotto illustrerò notizie che ho trovato sulla storia di ditte italiane produttrici di radio da aggiungere ad integrazione delle numerose notizie che si trovano nella sezione Locandine ecc


ALLOCCHIO BACCHINI


STORIA DI TRE AZIENDE da Carlo Recla

E'un binomio che rappresenta tuttora una pietra miliare nella storia dell'industria elettronica italiana ed è riconducibile a tre diverse Aziende milanesi che operarono, nel secolo scorso, per cinquant'anni complessivamente: la Allocchio Bacchini & C., la ABC Radiocostruzioni e la Radio Allocchio Bacchini. Va citato pure il nome Radialba, legato al marchio di alcuni apparecchi prodotti, che tuttavia non credo fosse una ditta a sé stante. Alla fine della prima guerra mondiale i due fondatori, appunto l'ingegner Allocchio e l'ingegner Bacchini, grazie alla loro precedente esperienza, decisero di produrre strumenti elettrici di misura dapprima a bobina mobile, come voltmetri ed amperometri, virando poi dall'elettrotecnica all'elettronica con la successiva produzione di strumenti sempre più sofisticati, come per esempio oscilloscopi. Già in quegli anni venne assunto, come ingegnere progettista, Arturo Recla, la cui presenza risultò costante in tutte e tre le Aziende citate. Si trova ancora in alcune biblioteche il suo libro intitolato appunto "strumenti elettrici di misura". Ma la grande novità di quegli anni era la radio e ben presto gli sforzi dell'Azienda s'indirizzarono in quella direzione. Anche il governo dittatoriale dell'epoca ben comprese come la radio potesse rappresentare un utilissimo strumento di propaganda politica, ma restava il problema dei prezzi: il popolo difficilmente poteva permettersi di acquistare tali apparecchi, perché troppo cari, e ciò valeva anche per quelli più semplici, a galena, che oltretutto si ascoltavano in cuffia rendendo difficile il coinvolgimento di tutto il nucleo famigliare. Venne quindi bandito un concorso statale per la produzione di un apparecchio radio a basso costo, concorso che coinvolse tutte le Aziende italiane del settore, e che venne vinto proprio dall'Allocchio Bacchini, con un moderno apparecchio dotato di altoparlante e che beneficiava di uno schema elettrico rivoluzionario per risparmiare almeno una delle costose valvole termoioniche che venivano a quei tempi impiegate prima dell'avvento di transistor e circuiti integrati, e, grazie a un'intuizione particolarmente felice del suo progettista, intuizione che venne brevettata, il costoso condensatore variabile che veniva utilizzato per la sintonia venne sostituito da un economico condensatore fisso, rendendo mobile per la sintonia la ferrite interna dell'induttanza di alta frequenza. Anche di tale invenzione si può tuttora trovare documentazione in un'altra pubblicazione del prof. Recla, che nel frattempo aveva già progettato apparecchi per auto. Suo uno studio comparso sulla rassegna "Radio industria" già nell'aprile del 1935 ! Ma l'Azienda era già impegnata nel campo della televisione: forse il primo prototipo in assoluto di televisore prodotto in Italia fu quello messo a punto dal progettista dell'Allocchio Bacchini ed è esposto al museo della scienza e tecnologia di Milano. La seconda guerra mondiale costrinse ad occuparsi esclusivamente di apparecchi bellici e anche la ricerca fu giocoforza indirizzata in tal senso fino a realizzare un apparecchio molto simile a quello che sarebbe stato il radar. Terminato il conflitto terminarono anche le commesse militari, l'Allocchio Bacchini si ritrovò in crisi di liquidità e dovette chiudere. Lo stabilimento di corso Sempione venne successivamente rilevato dall'Editoriale dell'ing. Sisini che già allora pubblicava La Settimana Enigmistica, uno dei pochi periodici di quell'epoca che ancora sopravvivono oltretutto senz'alcuna necessità di essere modificato. Trovatisi senza lavoro, tre dirigenti dell'Allocchio Bacchini, Raffo, Recla e Ferri (quest'ultimo tuttavia diede ben presto le dimissioni) fondarono L'"ABC Radiocostruzioni" che già col nome, dalle iniziali della Allocchio Bacchini & C, voleva essere il logico proseguimento dell'attività interrotta. Avvalendosi dell'esperienza nel campo degli apparecchi economici, venne subito progettato un nuovo apparecchio radio con un occhio attento alle prestazioni, ai massimi livelli, ma con un costo contenuto: per esempio l'altoparlante, che a quei tempi era solitamente coperto da una costosa tela speciale, venne nascosto da un semplice cartone forato che, verniciato in giallo paglierino, faceva una bellissima figura a un costo quasi irrisorio. Anche in tale nuova Azienda vennero condotti costosi studi e realizzazioni di prototipi di televisori e tali investimenti causarono anche qui problemi di liquidità. Nel frattempo il cav. Gianni Viganò, industriale veneto nel campo delle montature di occhiali, aveva riscosso nel suo ambito un notevole successo (ricordo qui il brevetto "sferoflex", geniale trovata per rendere, con una molla e una piccola sfera, le stanghette degli occhiali al tempo stesso più robuste ed elastiche), disponendo di capitali da investire, da un lato creò una catena di negozi di ottica, l'Istituto Ottico Viganò, oggi Salmoiraghi Viganò, e dall'altro, intuendo lo sviluppo che ci sarebbe stato nel campo della televisione, decise di far risorgere il marchio Allocchio Bacchini che ancora godeva di grande prestigio. Dovette tuttavia, probabilmente per evitare richieste di creditori della passata gestione, cambiare ragione sociale, e così nacque la Radio Allocchio Bacchini con sede in via Ornato, a Niguarda, all'estrema periferia di Milano. Venne chiamato il dott. Recla, progettista storico della vecchia Allocchio Bacchini, che liquidò i creditori dell'ABC chiudendo la Ditta e si mise al lavoro su un numero incredibilmente ampio di apparecchi d'uso domestico, senza trascurare la televisione a colori. In questo settore la nuova Allocchio Bacchini investì molto, come del resto fecero le principali industrie elettroniche italiane, che già cominciavano a subire la concorrenza orientale. Quando l'industria italiana fu pronta a produrre i televisori a colori, e la Rai pronta a trasmettere dopo aver speso molto per convertire gli impianti al colore, sostituendo le telecamere e tutto il resto, inspiegabilmente il governo dell'epoca ne giudicò azzardata l'introduzione in Italia, vietando alla Rai le trasmissioni a colori se non per brevi prove tecniche in orario di lavoro. E così la Radio Allocchio Bacchini fu costretta a chiudere, come quasi tutta l'industria elettronica nazionale, dissanguata da investimenti dei quali non poteva raccogliere i frutti, e scomparvero così insieme con lei nomi prestigiosi e ricchi di storia, come Geloso, Radiomarelli e tanti altri. Pochi anni dopo, quando, fatalmente, venne tolto l'embargo, noi italiani comprammo televisori provenienti dall'Olanda, dalla Germania quando non addirittura dall'Oriente. Coincidenza curiosa, oggi tanto lo stabilimento di corso Sempione che quello di via Ornato sono stati entrambi trasformati in alberghi.


SAFAR



La ditta SAFAR, Società Anonima Fabbricazione (più tardi Fabbrica) Apparecchi Radiofonici, nacque a Milano nel 1923 per produrre inizialmente solo cuffie radio e telefoniche, usate principalmente dalle Forze Armate italiane. Nel 1927 espanse la sua attività e contava all'epoca 375 dipendenti.

Nel 1931 iniziò la produzione radio in grande stile ed avendo ottenuti grandi ordinativi dall'Aeronautica e dalla Marina la ditta ampliò lo stabilimento.Nel 1933 la SAFAR produsse il "fonogoniometro a compensazione" che può essere considerato il primo ecogoniometro marino ad ultrasuoni.

Con l'occupazione dell'Etiopia la SAFAR fu incaricata di impiantare nuove stazioni radio ad Addis Abeba, Harrar, Mogadiscio; Asmara e Massaua. Una nuova specializzazione fu conseguita con la produzione di tubi a raggi catodici per tutti gli usi e di iconoscopi per le riprese televisive.

Dopo la guerra l'attività riprese per breve tempo nello stabilimento di Milano in Via Bassini 15, ove furono impegnati 12 ingegneri, 60 progettisti e 4.500 fra impiegati e operai.Dopo la cessazione dell'attività lo stabilimento passò alla LABEN Elettronica ed attualmente ospita la sede del CNR a Milano.

Nel 1946 i laboratori della televisione SAFAR erano già pronti per la produzione in grande serie di piccoli televisori commerciali, derivati direttamente dal ricevitore del radar "Gufo", con standard europeo a 625 righe. Purtroppo ancora una volta la SAFAR era troppo in anticipo sui tempi dato che in quegli anni in Italia la Televisione era l'ultima delle preoccupazioni.

Nell'estremo tentativo di diversificarsi la SAFAR arrivò addirittura a fabbricare un'autopista elettrica giocattolo! Si parla quindi di quasi 30 anni prima della famosa Polistil. Tutto ciò purtroppo non funzionò. Dopo aver rifiutato l'associazione con gruppi industriali stranieri la SAFAR, che aveva legato i suoi interessi al passato regime e aveva collaborato con la Germania, dovette cessare ogni attività nel 1948.

Arturo Vittorio Castellani nacque il 19 marzo 1903 a Gorizia e fece gli studi superiori a Trieste. Nel 1928 si laureò in ingegneria a Zurigo. Dopo un primo periodo alla Marelli, che lasciò intorno al 1929 dopo aver litigato col proprietario Quintavalle, nel 1932 divenne Direttore Tecnico Centrale della SAFAR di cui fu anche azionista con il 25-30% delle azioni. All'epoca il cav. Luigi Moscatelli era l'Amministratore Delegato.

Nel 1931, a soli 28 anni, pubblicò il suo primo libro sulla Televisione presso l'editore Hoepli. In questo libro Castellani spiegava come costruire una stazione trasmittente e ricevente televisiva di tipo elettromeccanico. Il libro contiene una descrizione dettagliata dei materiali e dei costi. Secondo lui con una produzione in serie il ricevitore poteva costare 1000 lire, una cifra notevole ma non astronomica. Nel 1932 uscì una nuova edizione. Il suo Trattato di televisione moderna uscì nel 1954 sempre per Hoepli.

L'ing. Castellani registrò numerosi brevetti nel campo della televisione e del radar e aveva installato nell'appartamento dove viveva a Milano un attrezzatissimo laboratorio. In un articolo su "Sapere" del 1939 Castellani previde l'avvento della televisione come servizio pubblico esteso a tutta l'Italia verso il 1945, previsione che si sarebbe certamente avverata se non fosse intervenuta la guerra.

Nel 1941/1942 progettò e costruì il prototipo del RDT/5 Veltro, radar italiano contraereo con dispositivo asservito per la punteria dei cannoni. Curò la produzione industriale di altri radar (EC3 bis, EC3 Ter Gufo ecc.) durante il conflitto.

Nel 1947 creò il Comitè International de Télévision divenendone Presidente nel 1954, alla morte del pioniere francese nel campo radiotelevisivo R. Barthélemy. Tale carica la mantenne fino alla morte.

Dopo la fine della SAFAR nel 1947 l'ing. Castellani svolse unicamente attività di consulenza per importanti ditte del settore elettronico e televisivo.
Fu commissario merceologico della Fiera di Milano sin dal 1947 e fondatore e realizzatore nel 1960 del MIFED (Mercato Internazionale del Film. del TV film e del Documentario).

Nel 1952 tentò di impiantare a Milano quella che sarebbe stata la prima TV privata ma il tentativo fu stroncato dalle autorità.

L'ing. Castellani scomparve prematuramente per infarto il 7 luglio 1968, in piena attività lavorativa.
Figura eminente di scienziato e ricercatore, fu uno degli esponenti più validi del progresso radiotecnologico italiano.

Si ringrazia il figlio Claudio Castellani per queste note biografiche.


La gamma di televisori SAFAR nel 1939, sostanzialmente di prototipi prodotti in piccolissima serie.
La produzione cessò del tutto all'entrata in guerra dell'Italia (giugno1940). Purtroppo nessun
apparecchio sarebbe sopravvissuto fino a noi.


L'ultima sede della SAFAR in Via Bassini 15 a Milano. Attualmente l'edificio ospita il CNR.
Le officine si trovavano presumibilmente sul retro dell'edificio.

Un'altra fabbrica era a Roma, in Via Tiburtina 963. Di questa non rimane niente da molti anni, ma non a caso la zona ha preso il nome di "Tiburtina Valley". Per un certo tempo sulle targhette degli apparecchi che costruiva la ditta apparve come "SAFAR Milano Roma". Forse, in omaggio al Regime, pensò di "romanizzarsi". A Roma in Via dei Villini esisteva anche un "Ufficio Rappresentanza Enti Statali".



imca radio,una storia tutta alessandrina


La IMCA -Industria Meccanica Cartonaggi e Affini,con sede in Alessandria,nasce nei primi anni '30 come ditta produttrice di scatole di cartone e derivati.Il proprietario,Italo Filippa,appassionato radioamatore nel 1935 decise di trasformare l'azienda specializzandola nella produzione di radioricevitori di gran lusso.Per la stagione 1936-'37 presento' i modelli IF 65 ed IF 78.Nel '37-'38 presenta la serie ESAGAMMA dove riscuote un ottimo successo e nel 1949 presenta la prima serie PANGAMMA (la famosa IF 51 Nicoletta) dotata per la prima volta della gamma FM - ricordo che le prime radio con l'FM sono apparse sul mercato dopo il 1954 anno in cui la RAI incominciava a fare le prime trasmissioni sperimentali in modulazione di frequenza dalle principali citta' italiane (Torino,Milano,Roma e Napoli).Produsse apparati sia civili che militari,altoparlanti,condensatori e anche apparecchi televisivi; inoltre brevetto' il famoso cambio gamma a tamburo con contatti in argento placcato oro.

Nel 1960 venne assorbita dalla Radiomarelli che produsse apparecchi marcati IMCARADIO fino al 1962 quando chiuse definitivamente i battenti.

Oggi la vecchia sede dell'Imcaradio e' ancora presente ed e' sede di un magazzino,dell'ufficio tributi e del Blockbuster; da poco tempo ha anche aperto un negozio di articoli per animali.

BREVETTO FILIPPA



filippa.jpg (104037 byte)



filippa1.jpg (32782 byte)











Peba Radio


Da IL CANTO DEL CIGNO ALESSANDRINO


Forse pochi sanno che oltre alla gloriosa IMCA RADIO ad Alessandria c'era un altro produttore di apparecchi radio; la PEBA RADIO.

Nata nel 1949 come tante piccole aziende piu o meno piccole o addirittura piccoli laboratori artigianali in tutta l'Italia per una idea di Pertusati Ferdinando,gia titolare di una attivita' ben avviata di laboratorio riparazione radio-tv.

Punto' anch'esso alla produzione di apparecchi di classe medio-alta con mobili in radica di noce,palissandro o finiture in ebano quasi a scopiazzare la piu famosa e affermata concittadina IMCA RADIO.

La sua produzione cesso' nel 1960 e produsse,specialmente nell'ultimo periodo, le classiche radioline da comodino in plastica della serie "NINNOLO".

Il laboratorio riparazioni radio -tv chiuse verso la meta' degli anni '70.

Un altra storia,purtroppo amara, di una altra azienda alessandrina dedicatasi come tante altre al settore radiotecnico che nell'immediato dopoguerra pareva molto fiorente.



MINERVA RADIO


da ARI Montegrappa

Tutto iniziò nel lontano 1919 quando il Sign. Wilhelm Wohleber, dalla natia Heidelberg, si stabilì a Vienna fondando una società per la fabbricazione di articoli elettrotecnici. Fu però nel 1924 che ebbe l’idea di estendere la produzione con la costruzione di radio in parte assemblando componenti acquistati da terzi ed in parte costruiti direttamente in azienda. I prodotti avevano nomi diversi: AERIOLA, AEROPHON, RADIOGLOBE, RADIOLA e RADIOPA, nomi che il buon Wilhelm non sapeva già registrati (Radiola/RCA e Aeriola/Westinghouse), pertanto dovette in fretta cambiare il nome del marchio al fine di sfuggire alle possibile denunce da parte delle suddette imprese.

E fu dal 1927 che riunificò la sua produzione sotto il nome di MINERVA.

La produzione già nel periodo 1929/30, ebbe un buon sviluppo portando sul mercato ben 27 modelli diversi di ottima qualità per quel tempo, tutti supportati dai relativi pezzi di ricambio per i radioriparatori. Negli anni successivi alla crisi del 29, la società che ne fu naturalmente coinvolta, portò la Minerva al fine di sopravvivere, a suddividere in tre marchi la propria produzione.

Altro passo importante fu quello di mettere a disposizione con accordi internazionali, la propria licenza di produzione, si aggiravano così gli alti costi dei dazi doganali, facilitando l�esportazione. Nacquero così le cooperazioni con Luigi Cozzi Dell’Aquila per l’Italia, in Svizzera con la Titan , in Polonia con la Elektrit e pure in Francia, sebbene con poco sviluppo, con la Giraud Frères.

L'anno 1938 poi ha portato un grande taglio nello sviluppo delle imprese, quando Austria e la sua intera industria furono inseriti per il "Reich tedesco". Durante i successivi anni di guerra, la Minerva ebbe l�obbligo, come gran parte delle industrie che fabbricavano ricevitori, di partecipare alla costruzione del DKE (Deutscher Kleinempfänger) e del VE (Volksempfänger), le famose radio di Hitler.

Alla fine della guerra la Minerva, come gran parte dell’industria austriaca, era praticamente distrutta, sia l�edificio che ospitava la produzione come il magazzino, erano bombardati, e le materie prime ed i macchinari sequestrati.Si erano salvati solo alcuni progetti di apparecchiature ed i relativi schemi. Questo bastò a far ripartire la produzione e solo dopo un anno la prima radio prodotta in serie uscì dalla fabbrica.

Nel 1950 fu una delle prime a costruire in serie ed esportare ricevitori in FM, sviluppò la costruzione di TV ed infine nel 1957 propose per prima nel mercato austriaco la radio a transistor. Nel 1969, dopo 50 anni dalla fondazione dell’azienda, il possesso del marchio Minerva è andato a Max Grundig. Questa è la fine della storia della Minerva austriaca.

Rapidamente e nonostante evidenti difficoltà, la Minerva riuscì a risalire la china, la società dopo la morte a 60 anni di Wilhelm Wohleber, venne diretta dalla moglie Elisabetta e dall’Ing. Egon Mally che riuscì a far diventare la Minerva una delle più grandi costruttrici europee di valvole.

Adesso parliamo di quella italiana e cioè della:

S. A. Ital. Minerva,


in seguito: S. A. Ind. "Luigi Cozzi Dell´Aquila",

Milano, via Broschi 15

Come gia detto, L'obiettivo di questa collaborazione era la produzione su licenza di apparati Minerva in Italia e la relativa commercializzazione. Dato che in Italia in quel periodo era presente una industria radiotecnica ben sviluppata, l'esportazione di radioricevitori in quel paese non risultava cosa molto semplice a causa di elevati oneri doganali. Questo ostacolo venne superato, come del resto accade sovente anche oggi, grazie alla produzione su licenza.

La rosa della produzione italiana dimostrabile incomincia con gli apparati del 1937. Essi sono sia dal punto di vista circuitale sia da quello della denominazione completamente identici a quelli prodotti a Vienna. Addirittura gli schemi elettrici vennero assunti e riprodotti identici (con le scritte in tedesco).

Mentre all'inizio gli apparecchi Minerva Italia erano ancora molto simili a quelli prodotti dalla casa madre, in breve tempo emerse uno sviluppo autonomo della sede milanese: valvole metalliche della serie americana, così come valvole italiane della serie Telefunken (WE**) presero il posto negli apparati, i grandi ricevitori supereterodina hanno stadi finali in controfase e due altoparlanti, una variante, questa, che in quel periodo in Austria non era molto comune. Ciò porta alla conclusione che una gran parte della componentistica veniva acquisita da forniture italiane.

Con lo scoppio della II Guerra Mondiale in Europa e con il conseguente immediato coinvolgimento della fabbrica viennese nella produzione bellica venne praticamente a cadere l'aiuto della casa madre, tuttavia a Milano la produzione di apparecchi commerciali proseguì. Cosí anche subito dopo la guerra nel 1945 vennero messi sul mercato radioricevitori per uso civile.

I molti apparati la mano tecnica della casa madre di Vienna diviene ora nuovamente riconoscibile. Anche la denominazione equivale a quella austriaca (ad esempio "447" sta per anno di produzione 1944, l'ultima cifra indica il numero di valvole, tenendo conto che una eventuale indicatrice di sintonia non veniva considerata). Dopo la guerra vennero ancora usate valvole della "Serie rossa" o di tipo metallico, ma a partire dal 1947 si passò alla serie Rimlock. I modelli degli anni dal 1950 al 1953 costituirono un'eccezione, infatti saltarono fuori nuovamente modelli con valvole a caratteristica americana, la qual cosa indica difficoltá di approvigionamento nella produzione di valvole europea, oppure, come successo contemporaneamente a Vienna, perchè la Minerva boicottò il grande produttore di valvole Philips.

Vale la regola generale che esteticamente parlando, gli apparati prodotti dalla filiale milanese non avevano nulla a che fare con quelli prodotti a Vienna. Il cliente italiano ha gusti diversi, con il quale naturalmente bisognava fare i conti, la lavorazione di finitura era letteralmente molto impegnativa, venivano utilizzate impiallacciature in legni nobili e altri materiali (come ad esempio la pelle), la qual cosa conferiva agli apparecchi un aspetto estetico lussuoso.

Ora ci si pone la domanda: che fine ha fatto lo stabilimento Minerva di Milano?

Nel 1968, quando la la proprietaria, signora Wohleber vendette la ditta Minerva, e di conseguenza l'intera impresa a Max Grundig, questo interessó anche l'impianto di Milano, che venne condotto da Grundig fino a circa il 1980

E poi la storia finì del tutto.




La Geloso



Parliamo di una realtà industriale che ha operato in zona 4, e precisamente in viale Brenta: la Geloso. Molti collegano il nome al famoso Gelosino che è stato compagno di chi ha ormai i capelli brizzolati negli anni ‘60 e sul quale si fissavano le canzoni allora in voga. Ma la Geloso non è stata solo registratori; è stata una validissima industria italiana che ha svolto un importante ruolo nell’economia.

Ma ripercorriamone la storia prima di sentire altri particolari dalla voce di due persone, legate da una passione per questa ditta, che abbiamo incontrato a pochi chilometri da Milano.
La Geloso nasce nel 1931 per volontà di John Geloso, figlio di emigranti in Argentina dove nasce nel gennaio del 1901, e che a quattro anni rientra in Italia per poi, a venti, trasferirsi negli Stati Uniti, dove consegue una laurea e dove compie importanti studi di elettronica che culminano con la prima trasmissione di immagini: sembra fosse la foto della moglie Franca.
John Geloso rientra in Italia nel 1931 e fonda in via Sebenico la sua società che ben presto si amplia trasferendosi in viale Brenta 18 (dietro la Fotomeccanica di via Oglio), traslocando in seguito nello stabilimento di fronte, al numero 29. La Geloso acquista sempre più importanza grazie alle capacità di John Geloso, fino a quando nel 1968 il fondatore muore. La fabbrica non gli sopravvive molto. Quattro anni più tardi il marchio Geloso scompare dalla scena.


Armati di registratore e macchina fotografica abbiamo suonato alla porta di Ezio Di Chiaro (a sinistra nella foto), prima dipendente e poi tecnico riparatore di apparecchi Geloso, che ci aspetta assieme all’amico Franco Perna, progettista.
Ci accoglie in un garage-magazzino dove le pareti scaffalate ospitano centinaia di apparecchi prodotti dall’azienda di viale Brenta. E in mezzo al magazzino un televisore in bianco e nero, perfettamente funzionante per la maniacale messa a punto di Ezio, che risale al 1955. Da un momento all’altro ci aspettiamo trasmetta Carosello ed invece è sintonizzato su una delle reti che affollano l’etere.

Che cosa “faceva” la Geloso?
“Alla Geloso si producevano tutti i componenti, escluse le valvole, per assemblare un apparecchio. Dalla vite alla plastica della mascherina, dalle griglie degli altoparlanti agli avvolgimenti fino alla falegnameria, che era a Lodivecchio, dove si costruivano gli chassis che poi ospitavano i vari apparecchi. Per fabbricare i vari componenti John Geloso, che era un grande creativo, progettava lui stesso le macchine per produrle. Ci si faceva tutto in casa”.
La produzione Geloso era vastissima. Si andava dalle radio ai registratori ai televisori e soprattutto le apparecchiature professionali per radio amatori. I registratori che hanno reso famoso il nome della ditta erano solo il 10% della produzione. Ogni “pezzo” era corredato da una sua scheda tecnica particolareggiata con spiegazioni sul funzionamento.

Bisogna aprire una parentesi e spiegare cosa era il “Bollettino Geloso”. Una pubblicazione trimestrale che oltre a dare consigli di manutenzione permetteva, anche a chi non aveva dimestichezza con la materia, di costruirsi un prodotto Geloso. Si iniziava con la specifica dei pezzi, ognuno con il riferimento di catalogo, e le istruzione, chiarissime, per portare a termine il lavoro. Ovviamente Ezio Di Chiaro ha la collezione completa.

Come era organizzata la Geloso?
“Un’azienda solida - interviene Franco Perna -, una di quelle dove potevi lavorare fino alla pensione senza mai cambiare. Avevamo il servizio medico interno, l’attenzione per il lavoratore era significativa. Geloso aveva una grande apertura sociale, prima l’uomo e poi la macchina come alla Olivetti, e questo è dimostrato dal fatto che le donne che vi lavoravano (l’80 per cento delle ottocento persone che erano impiegate alla Geloso) potevano addirittura portarsi il figlio in quanto era stato creato un asilo per i bambini con tanto di medico e infermiere. Una ditta che l’8 marzo chiudeva ed era festa per tutti. Eravamo all’avanguardia a quei tempi: avevamo la mensa interna quando ancora alla Fiat gli operai si portavano da casa la famosa “schiscetta”. “La mensa – prosegue Franco - restava aperta anche nel pomeriggio per consentire a chi come me faceva le scuole serali di poter andare a scuola avendo già cenato. La Geloso era una spanna avanti”.
Gli fa eco Ezio: “Non dimentichiamo che eravamo convenzionati con le colonie estive e mi ricordo che in estate c’erano i pullman che partivano da viale Brenta verso il mare”.
E ancora Franco: “A fianco dello stabilimento c’era (e c’è ancora caro Franco) una palazzina bianca a due piani. Questa era la fucina delle idee Geloso dove al secondo piano venne creato e assemblato il primo televisore in bianco e nero esposto alla Fiera Campionaria di Milano nel 1949. Al primo piano era invece situato l’asilo nido e al piano terra si trovava il Cral”.


La Geloso era famosa per i suoi amplificatori e le trombe e c’era un detto “Ogni campanile un amplificatore” perché molte chiese si erano dotate di un impianto di quel tipo. Quando c’era campagna elettorale le vendite salivano perché gli amplificatori veniva montati sulle auto che andavano in giro a fare propaganda per i vari partiti. “Un amico – aggiunge Franco – andava spesso a San Vittore perché l’impianto usato era Geloso, così come nelle caserme. E di questi apparecchi ce ne sono in giro ancora e ancora funzionanti”. Restando in tema militare la Geloso ha prodotto radio trasmittenti portatili per l’esercito e i sommergibili erano dotati di interfono Geloso.

“Prima si parlava di donne – interviene Ezio – e mi ricordo le lunghe file di operaie che al mattino arrivavano da tutte le parti, soprattutto da Porta Romana, e quelli che arrivavano con il materiale prodotto a casa. Molti alla sera, infatti, prima di andare a casa passavano in magazzino a ritirare il materiale che a casa utilizzavano per produrre i pezzi. Ho visto delle cantine trasformate in signore officine e se il tempo non era sufficiente si coinvolgevano persone del quartiere nel cosiddetto lavori conto terzi. Un caporeparto con questi “straordinari” nel ‘62 si permise di tenere la moglie in albergo un mese a Rimini e andare a trovarla nei fine settimana in aereo”.
Ezio e Franco sono un fiume in piena nel raccontare fatti, aneddoti che hanno riguardato la vita della Geloso. E lo fanno mentre ci accompagnano in un altro locale dove restiamo impressionati. La collezione completa dei microfoni e di tutti i modelli di registratori prodotti dalla Geloso. Un vero e proprio santuario dove Ezio Di Chiaro se li coccola e li mantiene “tutti” in piena efficienza.
“Ecco, questo è il primo registratore del 1949.


È un registratore a filo, infatti al posto del nastro utilizzava un filo magnetizzato da una testina”. Lo accende e dall’altoparlante esce la voce di Mago Zurlì. I primi modelli a nastro, il 250 e 252, erano molto cari (160mila lire negli anni ‘60), si passò poi al 255 e 256 con costi più contenuti e alla fine il Gelosino che fu un successo. C’era il modello basso e quello alto, quello con i comandi per fermarlo e farlo ripartire in modo particolare utilizzato da chi batteva a macchina o quello che si avvia al suono della voce e si ferma dicendo stop. Uno degli ultimi modelli della Geloso fu il registratore con la radio incorporata, prima di quello che utilizzava le cassette. Cosa strana, i registratori Geloso non sono mai stati stereo.

Infine i microfoni.


MIVAR


Da Sergio Biagini

“Siamo andati ad Abbiategrasso per raccontare una storia di zona 4. Che cosa hanno in comune questa città e la nostra zona?

L’inizio dell’avventura della MIVAR, il maggior produttore di televisori italiani che ha lo stabilimento ad Abbiategrasso, incomincia nel 1945, nell’allora quartiere di Calvairate, in via Tommei. Qui Carlo Vichi, oggi ottantaquattrenne ma ancora saldamente al timone della sua azienda, nel monolocale dove vive produce componenti per radio e assembla piccoli apparecchi, un’attività che alla fine della guerra aveva avuto notevole impulso grazie alla diffusione della radio e che aveva fatto sorgere molte fabbriche italiane importanti.


Dopo aver iniziato a lavorare in una fabbrica di chiodi per tappezzeria Carlo Vichi mette a frutto i suoi studi da radiotecnico e… “In via Tommei, io, ovvero la VAR (Vichi apparecchi radio) - ci racconta il suo fondatore - facevo le radioline economiche. A quei tempi non era facile trovare la componentistica, e allora spesso andavo alla Fiera di Senigallia per trovare qualche pezzo. In seguito quando intuii che la componentistica era importante iniziai a produrla da solo vendendola non solo a Milano ma anche in tutta Italia”. Una curiosità: il rappresentante di Vichi era Marco Ponzoni il papà di Cochi Ponzoni, da sempre in coppia con Renato Pozzetto.
La necessità di spazio per l’ampliarsi della attività si traduce nel trasferimento in via Curtatone nel 1950 dove Carlo Vichi inizia la produzione in proprio della componentistica delle radio.

Quando nel 1955 compare sul mercato la modulazione di frequenza, della quale Vichi capisce le potenzialità avendo fatto già da tempo esperimenti in tal senso, alla VAR si iniziano a produrre le radio con questo nuovo sistema di ricezione. Per fare questo lo spazio di via Curtatone non basta. Qui rimane la produzione dei componenti, mentre l’assemblaggio delle radio viene fatto in un seminterrato di via Strigelli all’angolo con piazzale Martini (dove oggi c’è l’Oviesse n.d.r.). Nuova sede ma anche nuovo nome: anteponendo la sigla MI al logo precedente VAR si trasforma in MIVAR.

Si amplia anche il numero degli occupati che salgono a 200 dipendenti. “Il fatturato mensile crebbe in maniera esponenziale – racconta Carlo Vichi - Passai da otto a trenta milioni in poco tempo. Dalle 100 radio prodotte al mese agli inizi, arrivai con il tempo a produrne cinque-seicentomila all’anno A quei tempi non c’era la concorrenza asiatica come oggi che sta monopolizzando il mercato e mettendo in crisi i produttori che ancora sopravvivono in Europa e in Italia. Potevo vendere le mie radio a metà prezzo di quelle che arrivavano dalla Germania. In via Strigelli eravamo in un seminterrato di una casa all’angolo di piazzale Martini dove la produzione proseguì attivamente con una gamma di 6 modelli di radio. Cambiava la carrozzeria ma il “motore” era comune a tutti”.



A questo punto sorge spontanea una domanda. Via Tommei, via Strigelli, piazzale Martini: quali ricordi ha della zona?
“La zona 4 era un paese nella città ai miei tempi con le case popolari per lo più abitate da operai. Un luogo dove ci si conosceva tutti e io ero conosciuto perché quando c’era bisogno andavo a riparare le radio. Sono stato uno dei primi attorno al 50 ad avere il telefono in duplex con un funzionario della allora Stipel. Ricordo anche piazzale Martini senza gli alberi, tagliati durante la guerra per fare legna, e poi rimessi finito il conflitto. Ricordo i campi dopo viale Molise, alla fine delle case popolari dove c’erano ancora le cascine (Carlo Vichi è nato a Lambrate nella cascina Mulino della Croce e vissuto in via Bertolazzi vicino alla cappelletta di via Conte Rosso n.d.r.). In via Ciceri Visconti c’era quello che chiamavamo “il bastimento” una delle prime case non popolari con gli ascensori. E poi le case minime di via Zama, quelle sempre in Ciceri Visconti e la cascina della Trecca, dove c’erano le “signorine”.

La storia della MIVAR in zona 4 finisce attorno al 1960 con la grande richiesta da parte del pubblico del televisore. Ancora una volta Carlo Vichi capisce l’importanza di questo nuovo mezzo di comunicazione e la MIVAR si allontana da Milano e, dopo una breve parentesi in via Giordani, si trasferisce ad Abbiategrasso nel 1963 rimanendo l’unica ditta italiana contro i grandi gruppi stranieri. Ma questa è storia recente.



PHONOLA


La Saletta III del museo di Saronno

SALA PHILIPS
raccoglie l'evoluzione storica dei prodotti radio televisivi della Phonola ora Fimi-Philips ed all'esterno della stessa è esposta una collezione di radio, registratori, giradischi, televisori ed elettrodomestici che hanno rappresentato negli anni passati la punta avanzata dell'applicazione tecnologica del territorio.
Uno spazio è destinato ai sofisticati strumenti di ricerca utilizzati dall'Ing. Tischer, insigne ricercatore, uno dei padri della TV a colori in Italia.



RUMA


i fratelli Marcello e Vittorio Romagnoli, nati a Bologna, si trasferirono a Faenza dove il loro cognome fu contratto in fratelli “ruma”. Quando si trasferirono Milano, negli anni’20, aprirono una piccola ditta per il commercio di materiali radioelettrici con il nome RUMA. Poi passarono a produrre parti staccate oltre alla famosa galena RUMA e produssero in seguito anche una piccola radio. Con l’avvento tecnologico degli anni ’60 cessarono l’attività, come del resto molte altre ditte italiane anche più famose

RADIOMARELLI


Radiomarelli

Da un comunicato d’epoca.

La Radiomarelli è sorta nell’aprile 1930 in occasione della Fiera di Milano, ove fu esposto il primo apparecchio il Musagete I che venne messo in vendita nel giugno 1930.

In soli due anni si è impossessata del mercato italiano occupando ora il primo posto fra le industrie radiofoniche italiane; ha messo sul mercato una diecina di modelli, debellando qualsiasi concorrenza ed emancipando l’Italia dall’estero.

La fabbricazione degli apparecchi Radiomarelli fu ideata dall’On. senatore Agnelli, il fondatore e Presidente della Fiat e dall’On. Benni il Presidente della Ercole Marelli & C., e tradotto in pratica dal Comm. Quintavalle, consigliere Delegato della Fabbrica Italiana Magneti Marelli.

Gli apparecchi Radiomarelli, si fabbricano infatti in uno degli stabilimenti della Magneti Marelli, occupando nel solo riparto radio, oltre 800 operai.

L’organizzazione commerciale, affiancata da tecnici competenti, si estende in tutta Italia con oltre 300 Rivendite autorizzate.





fivre


Col gennaio 1933 la Fabbrica Italiana Valvole Radioelettriche società anonima con capitale di 10 molioni ha iniziato la produzione regolare delle valvole termoioniche ed è pronta ad assicurare il regolare rifornimento di tutte le fabbriche costruttrici di apparecchi radioriceventi....Con un accordo diretto si è resa licenziataria del gruppo RCA di America, proprietario di pressochè tutti i brevetti relativi alla costruzione delle valvole termoioniche.. ..Assicuratasi in tal modo la indispensabile base scientifica si è preoccupata di attrezzare il proprio stabilimento situato in Pavia. Con sacrificio sensibile ha installato nel suo Stabilimento le macchine americane più moderne...La manodopera ha già un esperienza in quella tecnologia provenendo da una cessata fabbrica di lampadine elettriche. Per alcuni mesi si è giovata dell’assistenza di eminenti tecnici della Società americana...

Viene lanciata una serie di 11 valvole che comprende anche tipi nuovissimi, oltre i tipi convenzionali. La numerazione corrisponde a quella americana con caratteristiche corrispondenti:24A, 27,35,45,55,56,57,58,80,82. Le 55,56,57 e 58 sono le più recenti americane insieme alla raddrizzatrice 82 a vapori di mercurio... .

E’ stato inoltre fatto un accordo per la commercializzazione di tutti i tipi Radiotron e Cunningham e con la Tungsram si hanno anche i modelli a zoccolo europeo...

Le valvole prodotte saranno per intanto montate sugli apparecchi Radiomarelli, Allocchio Bacchini, Siti, Standard, Ansaldo ed appena possibile ad altri apparecchi....

Consiglieri:

senatore Giovanni Agnelli,Cesare Bacchini, Bruno Antonio Quintavalle, prof Valletta ed altri

            DITTE ANNI 60

AREL

AREL, Applicazioni Radi Elettriche, via Carlo Poma, 48, Milano. Venne fondata nel 1932 con capitale iniziale di 60.000 ITL, cessata nel 1948. Sotto la direzione del Dott. Guido Schiappini, la ditta inizialmente fabbricava altoparlanti Korting Excello e prodotti Korting rivolti al campo del cinema sonoro. inizia poi la costruzione di apparecchi riceventi completi e già nel 1934 produceva radioricevitori e radiofonografi, ma anche amplificatori e impianti completi di amplificazione, oltre a resistenze, potenziometri, condensatori fissi isolati in carta, zoccoli per valvole ed antenne schermate.

ATES

ad iniziare dal settembre 1960 i prodotti ATES porteranno il marchio RCA. L’ATES, costituitasi lo scorso autunno ad opera della Finmeccanica, una delle società finanziarie del gruppo IRI ha assunto tutte le attività dello stabilimento tubi elettronici de l’Aquila, già della Marconi nell’ottica dello sviluppo del mezzogiorno.- Direttori Jose R.Bejarano e Meade Brunet(vice presidente della RCA oltre l’ing Renato Koch che ha seguito gli stabilimenti dell’Aquila fin dal suo impianto
giugno 62 stabilimento semiconduttori ATES Catania
gruppo Finmeccanica fondata nel 1961, progettato con la direzione dei tecnici dell’RCA, 7 km da Catania 85 000mq.
La produzione ha inizio con la preparazione delle barre di germanio e le relative piastrine ricavate dalla barra, preparazione dei reofori e dei contenitori in vetro o metallo. Montaggio con controlli automatici. laboratori di ricerca. ates 62 low.jpg (552824 byte)Personale prevalentemente femminile. accessori per il confort con vedute sociali.
1964 ATES 1 250 000 capitale Aziende Tecniche Elettroniche del Sud. Collaborazione col gruppo Siemens Halske

ARTart 63 low.jpg (219656 byte)

AUGUSTA

augusta 6 low.jpg (687649 byte)augusta 62 low.jpg (663812 byte)

AUTOVOX

giugno 1961 l’Autovox ed il suo dinamismo
autovox 61 low.jpg (684386 byte)
L’Autovox iniziò la propria attività nel settore radio nel 1933 con produzione di apparati professionali. Nel 1945 si specializzò in autoradio, prevedendo un forte sviluppo della motorizzazione. Nel 1953 si è allineata alla produzione di televisori
prodotti: antenne,autoradio, televisori, radiorcevitori a transistor, oltre una produzione di radiosonde ed apparati professionali per la meteorologia aeronautica
1963 novembre
Autovox, nata nel 1933 ebbe il suo sviluppo nel 1945 con la ricostruzione post bellica. Mercurio d’oro nel 1963, presidente Carlo Daroda (Grande Ufficiale al autovox 63 low.jpg (657499 byte)merito della Repubblica) amministratore Bruno Verdesi. Ll 1963 Bikini, autoradio in due pezzi e giradischi per auto.
1964 Verdesi cavaliere del lavoro. Giordano Bruno Verdesi fondò a Roma nel 1933l Industria Radiotecnica Italiana, IRI. Dopo le distruzioni della guerra dette vita, insieme al Gr Uff Carlo Daroda, alla Autovox spa della quale fin dall’inizio fu amministratore delegato. Nel 53 si potenzia e costruisce a Roma il complesso per la costruzione di televisori. 50 000 metriq, 27 000 occupati, 1300 dipendenti.
1987
autovox 64 low.jpg (403990 byte)Per il momento, le decisioni non più rinviabili investono due aziende romane, la nuova Autovox e la Voxon. Sono due situazioni diverse, ma ugualmente delicate. Vediamole. Ma prima vale la pena di ricordare che all' inizio degli anni Ottanta quautovox bikini 63 low.jpg (110105 byte)este due società occupavano circa quattromila dipendenti e rappresentavano circa il 50 per cento dell' industria elettronica di consumo italiana. Nuova Autovox Nel 1982 l' azienda controllava ancora il 40 per cento del mercato italiano di autoradio. Nell' 85 era precipitata all' 8 per cento. Oggi è praticamente al tappeto: a fine luglio lavorava soltanto su ordinazione, con 60 operai, mentre altri 590 erano in cassa integrazione. Eppure l' Autovox continua ad essere, sulla carta, la capofila della Rel, con un drenaggio di denaro pubblico che fino ad oggi ha raggiunto l' astronomica cifra di 40 miliardi di lire.

AVO

avo 2 62 low.jpg (789501 byte)avo1 62 low.jpg (782554 byte)

BRAUN

braun 64 low.jpg (654688 byte)

BRION

brion 60z low.jpg (570760 byte)

CHINAGLIA

Chinaglia dopo il disastroso incendio riprende l’attività.

carstereo 66 low.jpg (438747 byte)cge 60z low.jpg (860657 byte)

europhon 4 66 low.jpg (782845 byte)

EUROPHON

1966 aprile l’Europhon
La Europhon 1966 è forte di quattro stabilimenti dislocati a Milano, Quistello ( MN), Bozzolo (MN) e Trino vercellese. Le maestranze sono salite 1100. Andrea Zenesini amministratore del gruppo. Ha rilanciato dopo la crisi del 64, snellendo e potenziando la dove si è mostrato un ristagno produttivo.
europhon 66 1 low.jpg (304880 byte)
europhon 5 66 low.jpg (250626 byte)europhon 66 2 low.jpg (76451 byte)europhon 66 3 low.jpg (752061 byte)
faart 1 61 low.jpg (34848 byte) faart 61 low.jpg (242626 byte)
1966 Kosmos per recupero crediti.

FERRANIA

1964 la Ferrania si fonde con la 3M USA

FERT

fert 1 60 low.jpg (249786 byte)fert2 60 low.jpg (181293 byte)

GEC

ge 65 low.jpg (671572 byte)


graetz 62 low.jpg (357238 byte)grundig 64 low.jpg (274670 byte)

ICAR

1963 febbraio Icar icar mochi 63 low.jpg (209833 byte)
Ing Gianni Mochi. Nata nel 1945, insieme ad Ettore Perucca Orfei,estendendo il campo appilicativo dei componenti per deboli correnti fino alle alte. I primi dieci anni del loro lavoro erano stati a fianco dei fratelli Ducati. Il primo brevetto fu un sistema di chiusura dei condensatori ad olio senza saldatura (il Protex), eliminazione della cera e dell’olio minerale sostituito con un enigmatico olio sintetico che abbisognava di un contenitore neutro (alluminio). Si costruisce secondo le norme MIL, RCS,VDE ecc.. Furono forniti alle FF.SS i divisori capacitivi per le alte tensioni. Si passò pio ai condensatori elettrolitici, alluminio e tantalio. Nel 1962 messa a punto di nuovo condensatori elettrolitici per avviamento motori, poi polistirolo, e film sintetico metallizzato o non. L’esigenza nella missilistica di resistere a 125 gradi non retti dai normali impregnanti, compresi i siliconi, portarono al loro “dielettrico solido”. Costruisce induttanze, trasformatori, filtri per la NATO.
inelco 64 low.jpg (338018 byte)

INELCO

1963 INELCO, Industria Elettronica Comense Glauber Massimiliano con 40 anni di esperienza, il figlio Enrico, il tecnico Floriano Ferrario. Glauber è il fondatore dell’Unda Radio. Produce gioghi per cinescopi, strumenti


KENDALL

kendall 63 low.jpg (144505 byte)

LESA

1962 maggio Lesa a Saronno.
Dopo. La casa è stata fondata nel 1929 Milano e Tradate, ecco Saronno. Direzione del comm. rag. Nello Moroni, cofondatore Luigi Massaroni, valente tecnico, scomparso.
nel 1963 Nello Moroni cavaliere del lavoro (Segni). Nato ad Arezzo nel 1897 . Fu decorato nella prima guerra mondiale ed ebbe il rado di capitano. Incoraggiò l’inventore Luigi Massaroni che nel 29 aveva intuiti l’avvenire dell’elettroacustica e fonografica. Officine in via Cadore a Milano nel 1930. Fonorivelatori e motori disegnati da Massaroni. Questo morì nel 1940. Si sviluppò rapidamente fino ai disastrosi due massicci bombardamenti del 1943. Ci fu un decentramento in Alta Italia e si riprese. Nel 46 riprese l’attività sulla base di 350 dipendenti. Chiarito ogni equivoco politico e sociologico si programmò lo stabilimento di Tradate
lesa 1 62 low.jpg (411015 byte)
marelli 60z low.jpg (1089407 byte)marelli 63z low.jpg (1069569 byte)marelli 61 low.jpg (1056742 byte)marelli 64 low.jpg (217464 byte)marelli 66 low.jpg (487879 byte)

MICROFARADmicrofarad 62 low.jpg (542437 byte)

dicembre 62
abbiamo parlato con l’ing. Farnoux della Microfarad ricordando il prematuramente scomparso Ludovico Mignoni. Ora siamo alla Mial coi fratelli San Pietro senza dimenticare Adriano Pascucci.


MIAL

mial 62 low.jpg (349472 byte)mial1 62 low.jpg (203775 byte)

La Mial fondata da Carlo Pascucci e dal dr. Adriano Pascucci alla fine del 1937. Si aggregarono i fratelli Giancarlo e Michele. Adriano lasciò la direzione nel 1948 per assumere un importante incarico all’estero. Superata la crisi del dopoguerra, partendo dal 1955 con la costruzione dello stabilimento in via fortezza a Milano, la società si espanse culminando nella fondazione di vari stabilimenti:
Mial spa, Milano, la CRT a Sabaudia, la LICE a Lomagna (Como). Queste fatto parte della commerciale Mial Elettronica spa con sede in via Ronchi16/8 a Milano. Gestisce il centro meccanografico dell’IBM. In collaborazione della Siemens Halske di Monaco ha costruito lo stabilimento della Adriatica Componenti Elettronici di Sulmona (196, novembre). Poi Mialbras a S Paolo, Brasile, la Mexmial a Messico City e la Mialson a Buenos Aires.
Ha costituito la XV sezione componenti in sede ANIE

NANNUCCI

1964 Nannucci di Fi mobili Ilse Mobel che fornisce mobiletti alle più famose case tedesche,Grundig, Telefunken Korting. commercializza organi elettronici.

NORMENDE

nordmende 1 60z low.jpg (273471 byte)nordmende2 60z low.jpg (482191 byte)
normende 66 low.jpg (809201 byte)

PEREGO

settembre 1960, CEA Perego
deriva dalla fusione di Costruzioni elettroniche Automatismi fondata nel 1956 con la Perego, fondata nel 1917 antesignana nelle applicazioni telefoniche e prima a mettere comunicazioni telefoniche sulle linee ad alta tensioni secondo gli studi del suo fondatore Arturo Perego.La Perego, la prima a sostituire le valvole con i transistor nella sua linea telefonica e produce apparecchiature per la telefona a frequenze vettrice su licenza Philips. La Cea Perego rappresenta le apparecchiature di regolazione sella francese Les Trasmissions Electroniques.

PHILIPS

philicorda 64 low.jpg (409217 byte)

PHONOLA

settembre 62 convegno Phonola. Presidente Fimi, Emilio Poss, dir. gen. dr Silvestro, dir. commerciali Renato Brunetti e Carlo Pompucci, procuratore Alessandro Poss. Mascotte e nume tutelare Telemaco. In regalo a Poss
saliera d’argento del ‘700 inglese.
phonola 1 62 low.jpg (477915 byte)phonola 2 62 low.jpg (303366 byte)
phonola 4 62 low.jpg (206066 byte)phonola 5 62 low.jpg (128595 byte)phonola 6 low.jpg (185952 byte)phonola 65 low.jpg (1141695 byte)phonola 1 60z low.jpg (640370 byte)
phonola3 62 low.jpg (166571 byte)phonola bologna 63 low.jpg (516118 byte)

PRANDONI

prandoni 3 62low.jpg (603535 byte)prandoni 4 62 low.jpg (699763 byte)prandoni1 61 low.jpg (458871 byte)prandoni2 61 low.jpg (410616 byte)
In 1998 Francesco Juilland and Giorgio Prandoni co-founded Mediacube USA, Inc. a film production company and a visual effects service provider in USA, Europe and in Italy. Giorgio Prandoni is a leading figure and heir to the most prestigious industrialist dynasty in the design and manufacture of radio equipment and multi standard television sets in Italy. (His father was Dario Prandoni the luminary owner of Prandoni S.p.A. one of Europe's most highly regarded electronic companies; Dario Prandoni formed the basis of the Prandoni Empire and Giorgio Prandoni sells the company in France to Thomson with a big one deal).
prandoni ok low.jpg (2818699 byte)

SELECO

Sèleco è una nota azienda italiana sita a Pordenone (località Vallenoncello) che ha segnato la storia nel campo dell'elettronica di consumo. Il marchio e lo stabilimento sono passati a nuova gestione grazie al nuovo assetto proprietario, che ha dato alla luce Super//Fluo S.p.A..

Storia

Sèleco nasce negli anni '60, quando il cav. Lino Zanussi incarica l'ing. Giorgio Tranzocchi di aprire la Zanussi Elettronica. Stava esplodendo in quegli anni il mercato dei TV in Italia e su tale onda nasce il marchio Sèleco che conquista grande notorietà e numerosi riconoscimenti nel mondo per qualità e design. Nel 1984 in seguito alla cessione del ramo aziendale da parte della Zanussi Elettronica, Sèleco diviene un'autonoma azienda di elettronica specializzata nella produzione di televisori in bianco e nero commercializzati a marchio Rex e Zanussi (quest'ultima risale al 1965, a sua volta nata da una costola dello stabilimento delle Industrie Zanussi di Porcia). Rossignolo diviene così prima presidente e poi azionista di riferimento della Sèleco. In realtà quindi Sèleco è l'erede di una lunga storia di elettronica del consumo iniziata nel lontano 1947 e indirizzata successivamente alla produzione di televisori. Nel corso degli anni Sèleco gode di momenti di successo uniti a periodi bui determinati dalle incessanti evoluzioni di un mercato dinamico come quello dell'elettronica di consumo, nel quale le continue innovazioni tecnologiche sono necessarie per evitarne l'estromissione ad opera dei tanti concorrenti.
Gli anni '80 sono caratterizzati dai grandi investimenti economici in marketing e in comunicazione (una tra le tante la sponsorizzazione della Lazio Calcio), mentre a livello produttivo nascono i primi televisori digitali.
Gli anni '90 vedono un massiccio impegno aziendale nell'ambito dei decoder per la pay tv (Telepiù). Nel 1993 va incontro a una nuova crisi dovuta alla perdita di competitività sul mercato; nel tentativo di risollevare le proprie sorti la Sèleco Spa acquisisce dalla Famiglia Brion il marchio Brionvega, conosciuto da tempo a livello nazionale per gli eleganti ed originali modelli creati da celebri designer italiani, tra cui Franco Albini, Marco Zanuso e Richard Sapper, Mario Bellini.
Il tentativo di ripresa non produce gli effetti sperati poiché il mercato stava concretamente vivendo momenti di vera crisi: la Sèleco giunge all'inevitabile fallimento nel 1997; i curatori, nominati dal Tribunale di Pordenone, sono l'avvocato Stefano de' Micheli di Padova e il dottor Roberto M. Rubini di Verona.
Nonostante ciò, il capitolo si riapre nell'anno seguente, quando la famiglia Formenti rileva dalla procedura fallimentare la Sèleco S.p.A. e, conseguentemente, i marchi ad essa associati, quali Brionvega, Phonola, Imperial, Stern, Phoenix, Televideon, Kerion ,Webrik e Walkie.
La proprietà a questo punto passa in mano a persone dotate di lunga esperienza nella produzione di televisori, motivo per cui si predilige la realizzazione di quelli a tubo catodico, mentre viene gradualmente ripresa la produzione di Doney, Algol e CuboGlass, fiori all'occhiello del brand Brionvega.
Determinanti nei primi anni del 2000 sono le operazioni di dumping dei concorrenti turchi che provocano un crollo dei prezzi nel mercato a causa della loro schiacciante competitività. Si giunge all'ultima e inesorabile crisi della Sèleco S.p.A., che decide di avviare la produzione dei primi LCD (Ego 15 pollici), mentre si cerca di dare continuità al marchio Brionvega attraverso la creazione di Doge ad opera del noto designer Mario Bellini. La situazione critica in cui versa l'azienda diventa insostenibile a tal punto che nel 2004 Sèleco-Formenti S.p.A. viene posta in liquidazione; nel febbraio del 2005 viene affidata per un anno l'Amministrazione provvisoria a Giovanni Formenti. Un anno dopo, nel febbraio 2006, la Sèleco Formenti S.p.A. entra in Amministrazione straordinaria gestita dal Professor Francesco Fimmanò, mentre l'originario fallimento della Seleco S.p.A. continua ad essere curato dall'avv. Stefano de' Micheli di Padova e dal dottor Roberto M. Rubini di Verona.
Si giunge a un punto di definitiva svolta per le sorti di Sèleco nell'agosto 2006, quando l'imprenditore friulano Marco Asquini, affiancato dal fratello Carlo, decide di rilevare l'azienda, cambiandone il nome in Super//Fluo S.p.A.: nel pacchetto acquisitivo sono compresi tre marchi storici della televisione made in Italy (Sèleco, Brionvega ed Imperial) più una serie di brand di minore rilevanza. Da allora i due fratelli Asquini operano con gran dedizione al rilancio dell'azienda e dei suoi prestigiosi brand, impegnandosi fin dall'inizio alla riassunzione di 75 dei 110 dipendenti provenienti dalla vecchia gestione di Sèleco.
A un mese esatto dall'accordo di acquisizione, il 14 settembre 2006, i due imprenditori optano per il riaccorpamento del ramo aziendale allo storico stabilimento della Sèleco sito a Vallenoncello nel comune di Pordenone). Prende avvio il rilancio di Super//Fluo grazie all'esperienza maturata sul campo da parte dei fratelli Asquini, affiancati da un gruppo di collaboratori fidati che da sempre segue Marco Asquini nelle sue sfide imprenditoriali. Il punto di partenza è riposto sull'attenta analisi del mercato di riferimento, osservato e studiato per investire da subito tutte le energie in un obiettivo comune condiviso dal gruppo, quello di sviluppare dei prodotti tecnologicamente all'avanguardia e dall'elegante design, che restituiscano credito al made in Italy.
A questo punto nascono nuove collaborazioni e prendono il via numerosi ed entusiasmanti progetti, uno tra i quali il rilancio dello storico brand Brionvega: ad aprile 2007 viene a tal proposito presentato alla Triennale di Milano, in occasione del Salone del Mobile, il nuovo modello, erede della tradizione Brionvega, dal nome “Alpha”. L'ottima riuscita del progetto di Super//Fluo è stata reputata tale dalla nota rivista inglese Wallpaper che, nell'aver stilato una classifica sul “Design Award”, ha premiato Alpha come uno tra i cinque migliori prodotti per il Best Domestic Appliance (Londra, 10 gennaio 2008).
Nella stessa sede del Salone del Mobile viene ufficialmente presentata la limited edition dei ringiovaniti modelli della famiglia Brionvega: Algol e Doney.
Contemporaneamente al lancio di Alpha, Super//Fluo comincia a produrre e a commercializzare televisori a marchio Imperial. Sotto questa ondata evolutiva l'azienda potenzia le attività di comunicazione al mercato: un primo esempio risulta la partnership con Mediaset per quanto riguarda la fornitura di televisori alla trasmissione Fuori Giri che accompagna ogni appuntamento del Motomondiale 2007.
Nel settembre 2007 Super//Fluo festeggia con "S//elebration First" il primo anno di attività: in questa particolare circostanza Marco e Carlo Asquini istituiscono una super//limited edition chiamata “I Plinti”, che si compone di 38 Algol rieditati in versione nera opaca, ciascuno dei quali numerato, quale simbolo delle nuove fondamenta dell'azienda. I Plinti vengono consegnati alle 38 persone che hanno contribuito attivamente al raggiungimento di questo primo, ma già significativo, traguardo. Il team Super//Fluo collabora inoltre alla realizzazione dell'allestimento per “Venti di Striscia” mediante la fornitura di 4.136 photo frame in occasione del festeggiamento dei primi 20 anni del TG satirico; è il più imponente allestimento del genere mai realizzato, risultato degno di entrare nel libro del guinness dei primati. Il marchio Sèleco ha messo in scena un coinvolgente mosaico di gag, battute e momenti d'oro che hanno segnato l'evoluzione di Striscia la Notizia dal 1988 ad oggi.
Nell'inverno 2007-2008 Super//Fluo ha presentato la nuova radio "Aradio". Successivamente si è inserita una linea video composta dal televisore "Primo" dotato di una costruzione fuori dal comune e pannello full hd, e il modello Bivio che proponendo un design più comune è caratterizzato comunque da soluzioni tecnologiche uniche nella sua fascia di prezzo come la tecnologia dei microchip Genesis e Faroudja.
È del 4 marzo 2009 la notizia apparsa sul messaggero veneto di tale giorno a pagina 4 (http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2009/03/04/PN_04_PND3.html) che anche la Super//Fluo è in liquidazione. Questo pare per facilitare un accordo con un partner di Taiwan. Secondo Il messaggero veneto il partner sarebbe la società cinese A-data.(http://ricerca.gelocal.it/messaggeroveneto/archivio/messaggeroveneto/2009/03/28/PP_03_PRIPN15.html)

SINUDYNE

sinidyne 63 low.jpg (626068 byte)
Nel 1966 mercurio d’oro alla S.E.I. Sinudyne per la produttività e commercio.
La prima apparizione del marchio Sinudyne è del 1946, con questa marca furono siglati soprattutto apparecchi a pile che andavano a completare una lacuna dell’industria italiana. Con l’avvento della televisione iniziò la produzione di televisori preoccupandosi principalmente di semplificare il lavoro dei tecnici e dell’assistenza. Risale al 1952 il ricorso della Sinudyne alla suddivisione delle varie parti che compongono un televisore in pannelli facilmente estraibili, reinseribili e soprattutto intercambiabili. Il fondatore della S.E.I. (società elettronica italiana) era un riparatore divenuto col passare degli anni un piccolo costruttore artigianale e poi un imprenditore di media grandezza. Insieme alla S.E.I. come società produttrice è andata sviluppandosi l’organizzazione commerciale Sinudyne. Si esporta in 30 stati, la principale produzione è per l’Africa del Nord e nell’America del Sud.

sissy 60 low.jpg (330547 byte)snt 60 low.jpg (349716 byte)

SOFFIETTI

soffietti 61 low.jpg (357185 byte)dicembre 1961 Giuseppe Soffietti cavaliere del lavoro. watt radio e vicepresidente dell’ANIE, organizzatore delle esposizioni volute dall’AMMA (TO-esposizioni)

TELEFUNKEN

telefunken 63 low.jpg (542824 byte)telefunken 62 low.jpg (669178 byte)

ULTRON

ultron 60 low.jpg (723488 byte)vonsiemens 62 low.jpg (165477 byte)

UNAOHM

Fondata a Milano nel 1935, la UNAOHM è una delle più antiche aziende di strumenti elettronici di misura in Europa.
Nasce per volontà di due giovani ingegneri neolaureati, Enzo Pontremoli e Giovanni Bozzi, che si pongono l’obiettivo di progettare e costruire apparecchi di misura da laboratorio e portatili aventi prestazioni e qualità superiori.
Il primo strumento progettato fu un piccolo oscillatore chiamato "EP 1" e fu realizzato proprio nel 1935, con due pile a secco ed un triodo chiamato a quel tempo "tipo 30" fu il primo strumento prodotto in serie.
Nel 1939 l’attività di produzione viene rallentata dagli eventi della seconda guerra mondiale. Nel 1946, terminato il conflitto mondiale, l’azienda riprende a pieno regime l’attività e gli sviluppi futuri si orientano con grande successo verso la strumentazione da laboratorio per le radio industrie, i radio riparatori ed i service.
Da questo momento in poi, la UNAOHM si afferma sul mercato nazionale e sui mercati esteri diventando così una delle più prestigiose aziende europee.
Nel 1956, quando le prime trasmissioni TV raggiunsero tutto il territorio nazionale, l’ azienda milanese realizza il “misuratore di campo”, strumento per gli installatori di impianti di ricezione TV. Per la prima volta in assoluto il tecnico installatore aveva a disposizione uno strumento che offriva la possibilità di analizzare lo spettro delle frequenze, misurare l’intensità delle portanti ed anche vedere le immagini televisive per valutarne la qualità.
Negli anni a seguire l’azienda amplia la propria attività sviluppando strumenti e sistemi didattici per gli istituti tecnici di elettronica e telecomunicazioni, diventando protagonista anche in queste realtà scolastiche.
Attivamente impegnata a consolidare il presente ed a stare al passo con il futuro, la UNAOHM cresce ininterrottamente nel settore delle telecomunicazioni realizzando una vasta gamma di misuratori di campo acquisendo cosi una sempre più solida reputazione di prestigio, qualità ed affidabilità sia in campo nazionale che internazionale.
Sempre in sintonia con la propria politica di giocare un ruolo qualitativo di primo piano, oggi l’azienda produce una gamma completa di misuratori di campo al passo delle tecnologie digitali con lo scopo di fornire ai tecnici installatori gli strumenti più idonei alle loro esigenze.
L’azienda, inoltre, pone specifica attenzione al servizio pre e post vendita, sia sul territorio nazionale che nei paesi esteri, utilizzando i più moderni mezzi di comunicazione ed organizzando al meglio i centri di assistenza allo scopo di fornire a tutta la clientela un servizio globale sempre efficiente.

VOXON

VOXSON-FARET, (Fabbrica Apparecchi Radio e Televisione), Tor Cervara street 286 Ookson Voxson

חברת ווקסון האיטלקית הוקמה בשנות הארבעים. Ookson la società italiana è stata fondata nel quarantina. תחילה עסקה החברה ביצור מקלטי רדיו והתפרסמה במיוחד באיטליה בזכות הרדיו טרנזיסטור המיטלטל האיטלקי הראשון מדגם דינגי, שהיה פופולרי מאוד באמצע שנות החמישים. Inizialmente la società trattate con i rifugi per creare una radio pubblicato in Italia, soprattutto grazie alle radio a transistor italiano Hmitltl Ding primo campione, che era molto popolare a metà anni Cinquanta. עם תחילת שדורי הטלוויזיה באיטליה (בתחילת שנות החמישים: סקירה כאן ) שינתה החברה את שמה ל VOXSON FARET - Fabbrica Apparecchi Radio e Televisione והחלה החברה ביצור מקלטי טלוויזיה. Inizio con le palle di televisione in Italia (primi anni Cinquanta: una recensione qui) La società ha cambiato il suo nome a VOXSON FARET - Fabbrica Apparecchi Radio e Televisione e rifugi per creare una società di TV. בתחילת שנות השמונים , עם התחלת יבוא מסיבי מהמיזרח הרחוק הופסק היצור כליל. All'inizio degli anni ottanta, con massicce importazioni iniziato molto Mhmizrh completamente interrotto la produzione. בשנות התשעים חודשה הפעילות כחברת מסחר, המייבאת מוצרים מוגמרים בתחום האלקטרוניקה הבידורית הביתית מהמיזרח הרחוק. Nel corso del mese anni Novanta come un'attività commerciale, Hmiibat Mogmrim prodotti di home entertainment Mhmizrh elettronica di misura. המוצרים משווקים בשם ווקסון גם במדינות שונות באירופה. Prodotti commercializzati Ookson anche chiamato in vari paesi in Europa. (dall’ebraico)
voxon 1 62 low.jpg (400166 byte)voxon 2 62 low.jpg (771428 byte)
decennale Voxon Faret trasferita a Firenze? 1952 Dinghy,1954 Startelet tascabile la prima nel mondo con valvole subminiatura, 1957 televisore primo con cinescopio corto 110 gradi, 1959 Vanguard autoradio con antenna nello specchietto. Ing Piccinin presidente
1987
Voxon Nel momento del suo massimo splendore ha raggiunto i 2400 dipendenti ed era diventata una delle maggiori industrie italiane nel settore audio-video. Adesso è in amministrazione straordinaria e i 1350 dipendenti rimasti sono in cassa integrazione. La Voxon non è mai stata accolta nella Rel, anche se il 13 febbraio 1986 il Cipi ne ha approvato il salvataggio, accettando il progetto della costituzione della Nuova Voxon con un azionista americano (Toreson Industries Italia) e la Rel impegnati con quote rispettivamente del 51 e del 49%. La Rel si impegnava a concedere finanziamenti per 25 miliardi di lire. Attraverso la Nuova Voxon la Toreson intendeva produrre monitor e terminali per il mercato europeo. Senonché la delibera governativa, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 14 marzo 1986, non è stata mai applicata. In questa maniera tutti i dipendenti della Voxon sembrano destinati a finire in un' azienda Gepi. Questi due problemi saranno naturalmente al centro del vertice BattagliaLupo
1987
ROMA Se fosse stata attuata la deliberazione del Cipi riguardante la costituzione della società Nuova Voxon fin dal febbraio ' 86 sarebbe stato possibile dare lavoro a 300 persone nel settore dell' alta tecnologia. E' questa la sconcertante costatazione che risulta dall' azione condotta dai legali della Toreson industries Italia,la società Usa che è entrata nel capitale della Voxon, per indurre la Rel, che doveva partecipare alla società, ad attuare quanto fino ad ora è stato considerato atto dovuto e cioè il soddisfacimento di un disposto Cipi, comitato interministeriale che agisce collegialmente in base ai piani presentati dai ministri, nel caso specifico dal ministero dell' Industria. Cesare Orlandini, amministratore della Toreson, ritiene che quanto avvenuto sia conseguenza della vicenda Nuova Autovox e degli argomenti che tale azienda ha saputo trovare tanto da farsi prima dichiarare polo nazionale dell' autoradio (inducendo un grave ritardo nella presentazione dei piani Nuova Voxon che dovettero essere modificati). Poi a disastro economico e sociale avvenuto e a mercato dell' autoradio perduto per l' Italia, si tenta ancora di mettere in piedi cordate di salvataggio con la mira di ottenere altro denaro pubblico finalizzato più che al salvataggio del poco che resta, a non far emergere responsabilità. Sul versante Voxson da parte sindacale si apprende che è in corso il licenziamento di 1.300 persone che dovranno essere riassorbite da una società costituita dalla Gepi.
Quindi la Rel ha impegnato più di 400 miliardi per veder soccombere la Voxson mentre per rimanere nell' area romana l' altra importante azienda esistente, l' Autovox, è stata portata ad un secondo insuccesso causato da un' improvvida gestione. - nostro servizio

rapito!

Da molte indagini sui sequestri degli anni Settanta - l' epoca d' oro dei rapimenti - emerse una connivenza tra la malavita romana e quella marsigliese. Un connubio che operò nel ' 75 nei rapimenti del presidente della Voxon Amedeo Maria Ortolani e del figlio del "re del caffè" Alfredo Danesi.
ROMA Se fosse stata attuata la deliberazione del Cipi riguardante la costituzione della società Nuova Voxon fin dal febbraio ' 86 sarebbe stato possibile dare lavoro a 300 persone nel settore dell' alta tecnologia. E' questa la sconcertante costatazione che risulta dall' azione condotta dai legali della Toreson industries Italia,la società Usa che è entrata nel capitale della Voxon, per indurre la Rel, che doveva partecipare alla società, ad attuare quanto fino ad ora è stato considerato atto dovuto e cioè il soddisfacimento di un disposto Cipi, comitato interministeriale che agisce collegialmente in base ai piani presentati dai ministri, nel caso specifico dal ministero dell' Industria. Cesare Orlandini, amministratore della Toreson, ritiene che quanto avvenuto sia conseguenza della vicenda Nuova Autovox e degli argomenti che tale azienda ha saputo trovare tanto da farsi prima dichiarare polo nazionale dell' autoradio (inducendo un grave ritardo nella presentazione dei piani Nuova Voxon che dovettero essere modificati). Poi a disastro economico e sociale avvenuto e a mercato dell' autoradio perduto per l' Italia, si tenta ancora di mettere in piedi cordate di salvataggio con la mira di ottenere altro denaro pubblico finalizzato più che al salvataggio del poco che resta, a non far emergere responsabilità. Sul versante Voxson da parte sindacale si apprende che è in corso il licenziamento di 1.300 persone che dovranno essere riassorbite da una società costituita dalla Gepi. Ciò dopo l' insuccesso dell' iniziativa Itt-Rel per la costituzione della Vidital, società che fabbricando videoregistratori avrebbe dovuto assorbire ben 700 addetti della Voxson e che invece stenta dopo tre anni di attività a dar lavoro a qualche decina di persone. Quindi la Rel ha impegnato più di 400 miliardi per veder soccombere la Voxson mentre per rimanere nell' area romana l' altra importante azienda esistente, l' Autovox, è stata portata ad un secondo insuccesso causato da un' improvvida gestione. - nostro servizio

WATT

watt 60z low.jpg (784961 byte)
metà 60
Nella seconda metà degli anni ’60 prosegue lo sviluppo dei cambiamenti avvenuti nella prima. Ormai l’interesse del pubblico è nella televisione, ma non a spese della radio che sta vedendo un nuovo periodo, sfruttando anche il minor costo delle tecniche di produzione di massa introdotte nella TV. Gli apparecchi divengono alla portata di tutte le tasche anche se la radio soprammobile non troneggia più in cucina per riunire la famiglia, sostituita dalla TV che spesso si vede durante il pasto serale, salvo la sua introduzione nel salotto “buono” fino ad allora vietato ai ragazzi ed usato solo per le feste od ospiti occasionali. Non ci sono più nemmeno le grosse radio Grundig dal suono 3D, ne i costosi radiogrammofoni di produzione tedesca della seconda metà degli anni ‘50.
La radio domestica è divenuta un sintonizzatore da applicare ad un impianto audio, talvolta Hi Fi. La stereofonia in FM ancora non c’è, è apparsa la filodiffusione le cui speranze iniziali si affievoliranno nel tempo. In compenso si sono introdotti tanti apparecchi portatili, i primi a transistor, ed è il boom delle autoradio, dovuto allo sviluppo delle auto, dei mangiadischi dapprima e delle musicassette poco dopo. Frequenti anche le fonovaligie munite o no di radio.Nel 67 si vedono i primi apparecchi utilizzanti i circuiti integrati.
In compenso la produzione di tubi elettronici è ancora alla stessa portata dei semiconduttori.
Purtroppo o la forte concorrenza orientale o la mancata organizzazione produttiva dei fabbricanti italiani, dispersi in tante piccole ditte provoca la cessazione di tanti produttori. Gli annunci pubblicitari di ditte o rappresentanti di radio che erano oltre 100 negli anni ’20, ed erano passate ad una settantina nel 1952 (tutti nomi nuovi), passano a poco più di venti nel 1966.
In compenso gli anni ‘60 segnano l’introduzione massiccia degli elettrodomestici nelle case e sorgono importanti industrie. A Firenze ancora nei tardi anni ’50 la famiglia media aveva ancora la “moscaiola” invece del frigorifero ed il burro veniva conservato in una ciotola d’acqua. A quel tempo modeste famiglie milanesi avevano in mezzo ad un arredamento spesso misero, televisore, frigorifero ed addirittura la lavatrice.
anni 70
Cosa cambia all’inizio del 1970? la minigonna che appare ora sulle reclames, ancora goffamente portata, ma in netto contrasto con gli abiti monacali degli anni precedenti.
Il 70 e 71 sono anni di crisi. Il governo stenta a decidere sull’introduzione della TV a colori, bloccando la produzione del bianco e nero e prepara l’introduzione del nuovo regime fiscale con l’IVA. Questa è rimandata al 1973 mentre la TV a colori appare per le olimpiadi del 1972.
Varie società si accorpano, si uniscono a società estere ma le cose non funzionano. Appare la Gepi

marchi 6.jpg (815387 byte)marchi 5.jpg (868469 byte)marchi 4.jpg (845777 byte)marchi 3.jpg (805043 byte)march 2.jpg (878478 byte)marchi 1.jpg (656772 byte)

abc.jpg (29798 byte)ali.jpg (38254 byte)allocchio.jpg (31027 byte)altar.jpg (39267 byte)argus.jpg (28985 byte)bertoncini.jpg (26097 byte)bp.jpg (29514 byte)carisch.jpg (30511 byte)castelli.jpg (35281 byte)cge m.jpg (29826 byte)condor.jpg (24836 byte)condor 1.jpg (27572 byte)corbetta.jpg (35326 byte)crem.jpg (29844 byte)crosley.jpg (33797 byte)damaiter.jpg (22763 byte)ducati m.jpg (29600 byte)electa.jpg (33508 byte)far.jpg (25228 byte)farel.jpg (42923 byte)fart.jpg (28645 byte)fimi.jpg (31877 byte)fivre.jpg (36336 byte)fortuna-eal.jpg (36265 byte)gargaradio.jpg (27393 byte)gbc.jpg (35843 byte)geloso.jpg (29740 byte)giordani.jpg (27742 byte)harmonic.jpg (29387 byte)icare.jpg (31003 byte)imca.jpg (32309 byte)imcar.jpg (45966 byte)imperadio.jpg (31423 byte)incar.jpg (35566 byte)irradio 1.jpg (34309 byte)irradio m.jpg (31460 byte)itelectra.jpg (21869 byte)jahr.jpg (45704 byte)kennedy.jpg (24125 byte)kings.jpg (38461 byte)kosmovox.jpg (25390 byte)lambda.jpg (35449 byte)lavdp.jpg (27422 byte)libertar.formenti jpg.jpg (34617 byte)magnadyne.jpg (24046 byte)marconi.jpg (36188 byte)marcucci m.jpg (41838 byte)nova.jpg (26482 byte)ohm.jpg (34429 byte)olympic.jpg (36363 byte)orem.jpg (28279 byte)paillard.jpg (34512 byte)panradio.jpg (32886 byte)pertusati.jpg (33980 byte)philimagna.jpg (32385 byte)radialba.jpg (29394 byte)radioconi.jpg (43027 byte)rsm.jpg (39408 byte)ruma.jpg (27368 byte)salvan.jpg (37295 byte)savigliano.jpg (31494 byte)siemens.jpg (27348 byte)simplex.jpg (32139 byte)stcs.jpg (27127 byte)transcontinents.jpg (38232 byte)ultravox.jpg (30375 byte)unda.jpg (36449 byte)vaam.jpg (31491 byte)var.jpg (26842 byte)vara.jpg (31593 byte)vega.jpg (35329 byte)vertola.jpg (36904 byte)victor.jpg (48742 byte)vis.jpg (28526 byte)voce della radio.jpg (45517 byte)zenit.jpg (40417 byte)
aebg dd 21low.jpg (59001 byte)aeb dd 20 low.jpg (145871 byte)aeb dd 19 low.jpg (150954 byte)aeb dd 18low.jpg (148957 byte)aeb dd 17 low.jpg (132498 byte)aeb dd 16low.jpg (128394 byte)aeb dd 14 low.jpg (76131 byte)aeb dd 13low.jpg (199218 byte)aeb dd 25 low.jpg (928491 byte)aeb dd 12low.jpg (125823 byte)

aeb dd 11low.jpg (134881 byte)aeb dd 10low.jpg (113310 byte)aeb dd 22low.jpg (1405247 byte)aeb dd 24 low.jpg (615412 byte)

aeb dd 9 low.jpg (133097 byte)aeb dd 8low.jpg (101623 byte)aeb dd 7low.jpg (120662 byte)aeb dd 6low.jpg (124052 byte)aeb dd 5low.jpg (144607 byte)aeb dd 4low.jpg (124717 byte)

aeb dd 3low.jpg (53109 byte)aeb1lowdd.jpg (1027033 byte)aeb dd 2.jpg (3085620 byte)alfa dd low.jpg (556429 byte)

aeb 38 n low.jpg (776034 byte)aeb fm n2  low.jpg (298042 byte)aeb fm n1 low.jpg (327864 byte)



autonola recla low.jpg (294900 byte)carisch sdd low.jpg (459873 byte)



carish 5 lowdd.jpg (452719 byte)inas 16low dd.jpg (1087706 byte)inas 15low.jpg (233592 byte)inas 14 low.jpg (167071 byte)

inas 13low.jpg (172092 byte)inas 12 low.jpg (241042 byte)inas 11low.jpg (202766 byte)inas 10low.jpg (186552 byte)inas 9 low.jpg (188485 byte)inas 8low.jpg (777970 byte)inas 7low.jpg (724959 byte)inas 6 low.jpg (797725 byte)inas 5low.jpg (669063 byte)inas 4 low.jpg (629329 byte)inas 3 low.jpg (102502 byte)inas 2low.jpg (131145 byte)



ianas 1low.jpg (139555 byte)king 1 lowdd.jpg (351690 byte)



phonola 1 lowdd.jpg (424783 byte)phonola 2lowdd.jpg (378388 byte)

phonola 3lowdd.jpg (346670 byte)phonola 4lowdd.jpg (1280358 byte)

phonola 5lowdd.jpg (1189477 byte)phonola 14 ddlow.jpg (363061 byte)

phonola 13 ddlow.jpg (175711 byte)phonola 12 ddlow.jpg (208720 byte)

phonola 11 ddlow.jpg (110911 byte)phonola 10 ddlow.jpg (151397 byte)

schema phonola low dd.jpg (303414 byte)

phonola 16 ddlow.jpg (1314844 byte)

phonola 15 ddlow.jpg (1206092 byte)

phonola 8 ddlow.jpg (339682 byte)phonola 9 ddlow.jpg (183840 byte)

phonola 7 ddlow.jpg (259902 byte)phonola 6 ddlow.jpg (395978 byte)



mastini comm low.jpg (269656 byte)mastini 38 n 3 low.jpg (1887606 byte)

mastini 38 n2 low.jpg (2428314 byte)mastini 38 n1.jpg (297215 byte)

telesinto 38 low.jpg (797096 byte)telesinto 38 n2 low.jpg (1902852 byte)

telesinto 38 n3 low.jpg (1326463 byte)phonola sddlow.jpg (388441 byte)



safar 19lowdd.jpg (478231 byte)safar 18lowdd.jpg (485566 byte)

safar 17lowdd.jpg (1146580 byte)safar 16lowdd.jpg (497322 byte)

safar 15lowsdd.jpg (761592 byte)

safar 14lowdd.jpg (1269968 byte)safar 13lowdd.jpg (1477101 byte)

safar 12lowdd.jpg (1334326 byte)safar 11lowdd.jpg (567740 byte)

safar 10lowdd.jpg (734054 byte)safar 9lowdd.jpg (104933 byte)

safar 8lowdd.jpg (190419 byte)safar 7lowdd.jpg (167809 byte)

tv 38.jpg (317505 byte)



safar 6lowdd.jpg (375089 byte)safar 5lowdd.jpg (404148 byte)

safar 4lowdd.jpg (397410 byte)safar 3lowdd.jpg (388877 byte)

safar 2lowdd.jpg (177805 byte)safar 1lowdd.jpg (200465 byte)



vertex 11 lowdd.jpg (798628 byte)

vertex 9lowdd.jpg (527206 byte)vertex 8lowdd.jpg (548796 byte)vertex 7lowdd.jpg (711745 byte)vertex 6lowdd.jpg (455191 byte)vertex 5lowdd.jpg (603696 byte)vertex 4 lowdd.jpg (651766 byte)vertex 3lowdd.jpg (658183 byte)vertex 2lowdd.jpg (736540 byte)vertex 1lowdd.jpg (780962 byte)vertex 10lowdd.jpg (212512 byte)



voceradio 1lowdd.jpg (607804 byte)voceradiolowdd.jpg (316128 byte)



arduino n low.jpg (452431 byte)ducati n low.jpg (398353 byte)

ducati n1 low.jpg (507526 byte)ducati n 2low.jpg (606665 byte)



cairo 38n.jpg (759952 byte)emerson n low.jpg (522512 byte)emerson n1 low.jpg (627304 byte)emerson n2 low.jpg (1093412 byte)

esagamma 38 n1.jpg (1851951 byte)



eterphon 52 low.jpg (641140 byte)

Eterphon 1952



fivre 38 n1.jpg (1505965 byte)spt 1938 n1low.jpg (1624932 byte)



imperialino low.jpg (821014 byte)



lavdp n3 low.jpg (209027 byte)lavdp n 2 low.jpg (290405 byte)lavdp n1 low.jpg (368629 byte)lvdp 38 n low.jpg (368662 byte)



omega n low.jpg (1026552 byte)vaam n low.jpg (330252 byte)



sqavigliano 1938 n low.jpg (527792 byte)



16pan1low.jpg (1165496 byte)15pan low.jpg (1006119 byte)



17pan2.jpg (648766 byte)



9cge 643 low.jpg (511216 byte)12cge6432 low.jpg (424217 byte)

14rurale3 low.jpg (935892 byte)13rur2.jpg (1428182 byte)

7rurale low.jpg (489553 byte)8rurale1 low.jpg (604599 byte)



19alfa3 low.jpg (583666 byte)18alfa2 low.jpg (500932 byte)



6alfa 1 low.jpg (459445 byte)



1alt6low.jpg (1079328 byte)5alterini5 low.jpg (1145563 byte)

4alterini4 low.jpg (1416896 byte)1.jpg (384987 byte)

2alterini2 low.jpg (110122 byte)nova 1lowdd.jpg (211179 byte)

nova 7lowdd.jpg (205750 byte)



21cucciolop1 low.jpg (962574 byte)

20cucciolop low.jpg (676565 byte)

watt radiolowdd.jpg (844938 byte)


balex r low.jpg (236844 byte)baltic r low.jpg (464024 byte)

baltic1 r low.jpg (526263 byte)esperiq lavdpr low.jpg (531676 byte)

etofono r low.jpg (711881 byte)fiartr low.jpg (691802 byte)

fiart 1 r low.jpg (397300 byte)frenophone r low.jpg (479885 byte)

fritz low.jpg (1456851 byte)huth r low.jpg (917111 byte)

irix r low.jpg (845734 byte)kontescweller low.jpg (785464 byte)kontscwelle r low.jpg (1176950 byte)leoson 1 low.jpg (878783 byte)

leoson low.jpg (893238 byte)marconi sterling low.jpg (347697 byte)

microlux r low.jpg (259428 byte)norge rlow.jpg (494870 byte)

oyer r low.jpg (879488 byte)perego tel r low.jpg (189561 byte)

pericaud r low.jpg (296165 byte)philips valve r low.jpg (717612 byte)

radio secteur low.jpg (705064 byte)radio vox low.jpg (137162 byte)

radiaraldo2 r low.jpg (307742 byte)radioaraldo low.jpg (1063514 byte)

radiocomunicazioni r low.jpg (605092 byte)radiofonia r low.jpg (1358657 byte)

da Radiofonia

radioitalia r low.jpg (714987 byte)radiotechnique rlow.jpg (833104 byte)

siemens rlow.jpg (837100 byte)sri 1 r low.jpg (425567 byte)

sri 2 low.jpg (817048 byte)sri 3 low.jpg (1275266 byte)

sri superradiola r low.jpg (733769 byte)unda r low.jpg (238137 byte)

valigia r low.jpg (409180 byte)vitus r low.jpg (718190 byte)

vitus ultra r low.jpg (747451 byte)vox i r low.jpg (102701 byte)

service low.jpg (797627 byte)farps r.jpg (327171 byte)

augustus r low.jpg (1538614 byte)augustus1r low.jpg (1454168 byte)

roma r low.jpg (996432 byte)bigrill l.jpg (1024070 byte)

designrca low.jpg (1869625 byte)ducretet r low.jpg (260227 byte)

frenophone r.jpg (1606900 byte)huth r low.jpg (917111 byte)

ire r low.jpg (338651 byte)marconifono37.jpg (561727 byte)

pericaud r low.jpg (296165 byte)rousseso r low.jpg (240023 byte)

sole r.jpg (524934 byte)superpilar low.jpg (451765 byte)

tappo r.jpg (135272 byte)tudor r low.jpg (301803 byte)violina r low.jpg (129987 byte)
aemo 28.jpg (214411 byte)alradiamatore 28.jpg (240008 byte)

1928 1928

alter radio 28.jpg (356846 byte)american radio 28.jpg (172492 byte)

1928 1928

ando 28.jpg (166447 byte)atw kent 1 27.jpg (542732 byte)

1928 1927

atw kent 27.jpg (347293 byte)auriemma 27.jpg (229284 byte)

1927 1927

avvolgitrice 25.jpg (135524 byte)bellofatto 25.jpg (546287 byte)

1925 1925

borio 26.jpg (119637 byte)boschero 25.jpg (73149 byte)boschero 26.jpg (38321 byte)

1926 1925 1926

U Tatò


torneo di apparecchi 1926. Etofono V a 4 valvole della Burnept. Non riceve altre stazioni quando la locale di Roma è attiva.

boschero 28.jpg (195084 byte)broadcasting 1 24.jpg (569971 byte)

1928 1924

broadcasting 1 25.jpg (493143 byte)broadcasting 24.jpg (263418 byte)

1925 1924

broadcasting 25.jpg (133878 byte)broadcasting 28.jpg (340544 byte)

1925 1928

broadcasting1 24.jpg (449302 byte)broadcasting2 25.jpg (208391 byte)

1924 1925

carborundum 1 28.jpg (389273 byte)carborundum 2 28.jpg (170523 byte)

1928 1928

carborundum 28.jpg (364626 byte)cerutti 24.jpg (100683 byte)

1928 1924

cge 24.jpg (136851 byte)cge 28.jpg (399948 byte)

1924 1928

cocanari 26.jpg (168987 byte)comm lombarda 1 28.jpg (142907 byte)

1926 1928

comm lombarda 25.jpg (160354 byte)comm lombarda 28.jpg (359116 byte)

1924 1928

commerciale lombarda 24.jpg (276924 byte)concialini 25.jpg (133454 byte)

1925 1924

connex 28.jpg (343355 byte)controfase 27.jpg (178445 byte)

1928 1927

controfase 28.jpg (177661 byte)cordella 27.jpg (518701 byte)

1928 1927

cordeschi 27.jpg (145431 byte)cossor 29.jpg (246692 byte)

1927 1929

crespi 25.jpg (47499 byte)dangelo 28.jpg (108822 byte)

1925 1928

del vecchio 2 24.jpg (330073 byte)del vecchio 25.jpg (174593 byte)

1924 1925

del vecchio 27.jpg (421166 byte)delvecchio 1 24.jpg (159563 byte)

1927 1924

delvecchio 1 27.jpg (223689 byte)duce 27.jpg (274137 byte)

1927 1927

dupre e costa 25.jpg (174183 byte)ecos 2 25.jpg (134030 byte)ecos 25.jpg (114169 byte)

1925 1925 1925

Ericsson Fatme


torneo di apparecchi 1926. Fatme 4 valvole consente l'introduzione di una speciale bobina per aumentare la selettività, ma la locale non si elimina. Buona costruzione, ricezione soddisfacente con bobina aggiuntiva.

electra 28.jpg (71778 byte)ericsson 29.jpg (144347 byte)

1928 1929

erm 1 25.jpg (104874 byte)erm 25.jpg (283446 byte)

1925 1925

fantacci 25.jpg (301832 byte)far 1 25.jpg (352893 byte)

1925 1925

far 10 28.jpg (209951 byte)far 24.jpg (249807 byte)

1928 1924

far 28.jpg (323422 byte)far 4 25.jpg (355711 byte)

1928 1925

far 5 25.jpg (260191 byte)far 6 25.jpg (265187 byte)

1925 1925

far 7 24.jpg (138788 byte)far 8 24.jpg (267845 byte)

1924 1924

fea 1 25.jpg (63404 byte)fedi 1 27.jpg (233656 byte)

1925 1927

fedi 26.jpg (134866 byte)fedi 27.jpg (384481 byte)

1926 1927

fert 25.jpg (185110 byte)fiart 1 26.jpg (216134 byte)

1925 1926

fiart 25.jpg (176352 byte)fiart 26.jpg (188616 byte)

1925 1926

fiart 3 25.jpg (492317 byte)fiart 4 25.jpg (256416 byte)

1925 1926

filotecnica  1 28.jpg (146987 byte)filotecnica 28.jpg (123520 byte)

1928 1928

firam 29.jpg (418656 byte)fis 1 28.jpg (135149 byte)

1929 1928

fis 28.jpg (321833 byte)fonoradio 24.jpg (144804 byte)

1928 1924

fonoradio 25.jpg (170773 byte)frama 1 24.jpg (60483 byte)

1925 1924

frama 1 25.jpg (51330 byte)frama 24.jpg (52951 byte)

1925 1924

frama 25.jpg (57966 byte)frama 26.jpg (141690 byte)

1925 1926

fugazza 28.jpg (169940 byte)galileo 25.jpg (331040 byte)

1928 1925

galvanophor 28.jpg (48746 byte)glisenti e pacotto 24.jpg (184634 byte)

1928 1924

gobbo 28.jpg (212690 byte)godenzi 27.jpg (203336 byte)

1928 1927

godenzi1 27.jpg (69864 byte)gruber 1 25.jpg (235970 byte)

1927 1925

gruber 25.jpg (182514 byte)gustuti 28.jpg (97443 byte)

1925 1928

hellesens  28.jpg (761738 byte)impas 28.jpg (83923 byte)
ire 25.jpg (225946 byte)iri 28.jpg (68456 byte)

1925 1928

ist rt 24.jpg (217365 byte)lar 1 25.jpg (156821 byte)

1924 1925

lar 2 25.jpg (124468 byte)lar 25.jpg (166992 byte)

1925 1925

Lorenz


torneo di apparecchi 1926, apparecchio a 4 valvole, ritenuto pochissimo selettivo

lar 26.jpg (146623 byte)lorenz 2 24.jpg (479983 byte)

1926 1924

lorenz 3 25.jpg (213524 byte)lorenz 4 25.jpg (343932 byte)

1925 1925

lorenz 6 25.jpg (333655 byte)lorenz 7 27.jpg (171748 byte)

1925 1927

lorenz.jpg (396750 byte)lorenz1 24.jpg (342430 byte)

1925 1924

lrt  3 24.jpg (73012 byte)lrt 1 25.jpg (148993 byte)

1924 1925

lrt 2 25.jpg (155494 byte)lrt 25.jpg (178034 byte)

1925 1925

lrt 4 24.jpg (43947 byte)lrt 5 25.jpg (170627 byte)

1924 1925

luminosa 28.jpg (111378 byte)mag elettr 25.jpg (136838 byte)

1928 1925

magazzini 25.jpg (155416 byte)magnadyne 29.jpg (408627 byte)

1925 1929

MARCONI


Torneo di apparecchi 1926 Il Marconi Extra III non è stato idoneo al concorso.

marconi 1 25.jpg (205217 byte)marconi 2 26.jpg (203967 byte)

1925 1926

marconi 25.jpg (179352 byte)marconi 4 25.jpg (217457 byte)

1925 1925

marconi 5 28.jpg (292203 byte)marconi 6 28.jpg (227232 byte)

1928 1928

marconi 7 27.jpg (53617 byte)marconi 8 27.jpg (430947 byte)

1927 1927

marcucci.jpg (352525 byte)mayer 1 29.jpg (80060 byte)

1929

mayer 28.jpg (127960 byte)mazza 1 26.jpg (123325 byte)

1928 1926

mazza 12 26 low.jpg (236093 byte)migliavacca 1 26.jpg (184715 byte)

1926 1926

migliavacca 26.jpg (153179 byte)milan radio 1 24.jpg (156710 byte)

1926 1924

milan radio 1 25.jpg (280249 byte)montu 25.jpg (167380 byte)

1925 1925

moretto 25.jpg (205607 byte)moretto 26.jpg (325720 byte)

1925 1926

moschetti 27.jpg (127703 byte)nannuci 27.jpg (623917 byte)

1927 1927

nora 1 28.jpg (342338 byte)nora 2 28.jpg (184285 byte)

1928 1928

nora 3 28.jpg (159817 byte)nora 4 28.jpg (359671 byte)

1928 1928

ohm 27.jpg (124789 byte)palme 29.jpg (89978 byte)

1927 1929

pea.jpg (43820 byte)perego rpt maggio 25 low.jpg (145185 byte)

1925 perego

perego1 maggio 25 low.jpg (404074 byte)perego2 maggio 25 low.jpg (423464 byte)

1925 perego 1925 perego

peressutti  28.jpg (298230 byte)pfyffer e greco 25.jpg (374205 byte)

1928 1925

philips 1 28.jpg (472817 byte)philips 2 28.jpg (414278 byte)

1928 1928

philips 24.jpg (202325 byte)philips 26.jpg (298462 byte)

1924 1926

pir 28.jpg (402953 byte)pope 1 26.jpg (103724 byte)

1928 1926

pope 25.jpg (139903 byte)porta romeo 26.jpg (162681 byte)

1925 1926

prati 28.jpg (73939 byte)radialba 1925 low.jpg (541121 byte)

1928 1925

radieta 28.jpg (44719 byte)radio g  1 29 low.jpg (749005 byte)

1928 1929

radio g 1 4 26 low.jpg (800016 byte)radio g 4 26 low.jpg (240166 byte)

1926 1926

radio g 9 27 low.jpg (602977 byte)radio g 8 27 low.jpg (351967 byte)

1927 1927

radio g2 4 27 low.jpg (697952 byte)radio industria 27.jpg (178584 byte)

1927 1927

radio italia 1 25.jpg (169354 byte)radio italia 2 25.jpg (144086 byte)

1925 1925

radio italia 2 26.jpg (293368 byte)radio italia 24.jpg (189634 byte)

1926 1924

radio lombarda 2 25.jpg (242539 byte)radio reale 24.jpg (430320 byte)

1925 1924

radiolombarda 1925 low.jpg (416092 byte)radiomond 25.jpg (40838 byte)

1925 1925

radio reale 24.jpg (430320 byte)radio reale 25.jpg (57342 byte)

1924 1925

radio reale1 25.jpg (242219 byte)radio vittoria 1 27.jpg (510413 byte)

1925 1927

radio vittoria 10 27.jpg (184921 byte)radio vittoria 12 27.jpg (227057 byte)

1927 1927

radio vittoria 14 27.jpg (156972 byte)radio vittoria 2 27.jpg (218417 byte)

1927 1927

radio vittoria 28 err.jpg (176822 byte)ram 28 err.jpg (205616 byte)

1928 foto errata! 1928

radio vittoria 3 27.jpg (194511 byte)radio vittoria 4 26.jpg (192679 byte)

1927 1926

radio vittoria 5 28.jpg (308222 byte)radio vittoria 6 28.jpg (193168 byte)

1928 1928

radio vittoria 7 28.jpg (214540 byte)radio vittoria 8 25.jpg (301475 byte)

1928 1925

radio vittoria 8 28.jpg (311607 byte)radio vittoria 9 27.jpg (248228 byte)

1928 1927

radiovittoria 11 25.jpg (265402 byte)radiovittoria 1 28.jpg (90192 byte)

1925 1928

radiovittoria 28.jpg (206951 byte)radiocea 29.jpg (406714 byte)

1928 1929

radioelettrica 24.jpg (216443 byte)radioelettrica 25.jpg (424385 byte)

1924 1925

radioelettriva 25.jpg (218130 byte)radioperfecta 1 28.jpg (354068 byte)

1925 1928

radiotecnica italiana 24.jpg (489264 byte)radiotron 1 26.jpg (212989 byte)

1924 1926

radiotron 26.jpg (236086 byte)radioveneta 28.jpg (330352 byte)

1926 1928

radiovolta 1 26.jpg (100255 byte)radiovolta 2 26 low.jpg (262211 byte)