Nel 1932 una delegazione ARI visita i nuovi stabilimenti
della SITI, ricevuta dal Consigliere Delegato ing. Levine e dagli ingegneri
Bianchi , Floch, De Colle e Pallavicino.
da RPT 1927, Un torneo di apparecchi
Tropadina Siti R12 a 7 valvole: il circuito è quello di una supereterodina nella quale però al posto delle prime due valvole rivelatrice ed oscillatrice, esiste un'unica valvola alla quale sono affidate entrambe le funzioni. Si hanno indi tre valvole amplificatrici di media frequenza con trasformatori a risonanza in aria, una rettificatrice e due basse frequenza con trasformatore a nucleo di ferro. L'apparecchio è munito di un piccolo telaio cilindrico con 21 spire di filo coperto; è altamente selettivo e funziona con 7 valvole di marca Philips. La manovra è limitata ai due condensatori di sintonia e di eterodina. Le cuffie disinseriscono automaticamente l'altoparlante. Tutto gli organi sono rinchiusi e quindi protetti. Solo le valvole sono esterne. L'apparecchio è munito di bottone per l'esclusione delle batterie in modo che si possa spengere l'apparecchio conservandone le regolazioni. Riceve da 250 a 600 metri, ma cambiando il telaietto si possono raggiungere i 2000. Le prove sono state eseguite per tutto il luglio 1926.
Neutrodina a 5 valvole
Il dispositivo di neutralizzazione è diverso da quello Hazeltine e si uniforma al brevetto inglese Rice. Il dispositivo è applicato su ciascuna delle due valvole amplificatrici AF. Poi una rettificatrice e due BF, E' costruito con accuratezza e ben rifinito in tutti i particolari. Per il funzionamento si devono regolare tre condensatori variabili, delle prime due griglie e della placca della terza. 4 reostati regolano i filamenti. L'apparecchio non emette corrente sull'aereo nemmeno quando entra in oscillazione. L'apparecchio è adatto alla ricezione tra i 175 ed i 645 metri. E' da osservare che la Siti ha recentemente iniziata la costruzione di un altro tipo di neutrodina a 5 valvole basata su un nuovo principio consistente nella neutralizzazione della capacità griglia placca mediante un organo equilibratore speciale. Tale apparecchio consentirebbe di sostituire le bobine di sintonia ed allargare la gamma di ricezione. Le prove sono state eseguite tra il maggio ed il luglio 1926. Al confronto si è dimostrato altrettanto buono della neutrodina SIRAC
nelle prove appare un apparecchio Siti K ( o R2)a 2 o 4 valvole costruito con materiale dello stesso tipo degli altri apparecchi SITI


1928 1927


1927 1927


1927 1924


1927 1924


1925 1925


1924 1928


1926 1924


1924 1924


1928 1928


1927 1928


1925 1928


1927 1925


1924 1926


1925 1924


1928 1928


1925 1929


1927 1928


1929 1925


1927 1928


1928 1927


1925 1924


1928 1926


1927 1926


1927 1926


1929 1923


1924 1928


1928 1929


1929 1929