


gennaio 1948 maggio 1949 maggio 1949



maggio 1949 settembre 1949 luglio 1950




gennaio 1948 luglio 1948 gennaio 1949


ali

Altar
Altar Livorno, titolari Mazzoni e Romagnoli. Mobili e
radiogrammofoni capo sig. Virgili. Vedi
altro titolo su ditte toscane
arme


aster




gennaio 1946 marzo 1947 marzo 1947



gennaio 1949 gennaio 1950 gennaio 1951



ave

bertoncini



gennaio 1946 marzo 1947 maggio 1947

Brion Vega
radio via Ampere. Signora Brion, Perito. I Brion, Pajetta progettista . Produce medie frequenze e gli apparecchi Vega, al 1951
Brion si avvalse intensivamente dell'opera di industrial designers:Franco Albini, Franca Heig, Mario Bellini, Marco Zanuso, Richard Sapper, Flli Castiglioni che resero famosi certi modelli della Casa
da Angeletti 1959 inaugurazione nuovo stabilimento i9n via Pordenone.
Brionvega nacque alla fine degli anni '40 come BP Vega, dove B e P sono le iniziali dei due fondatori dell'azienda: Brion e Pajetta.
L'attività iniziò con la produzione di componenti, gruppi e medie frequenze per radioricevitori, per poi passare rapidamente alla costruzione di radioricevitori completi, sia per vendita diretta col marchio Vega (da non confondere con la tedesca Wega con la quale non risultano rapporti), sia per conto terzi.
Con l' uscita dalla ditta di Pajetta, il marchio divenne Brionvega utilizzato fino alla sua scomparsa sul mercato.
Verso la fine degli anni '50 Brionvega iniziò a caratterizzare la sua produzione affidandosi a noti architetti che curarono la parte estetica (due prodotti per tutti: TV Algol 11 ed il "cubo").
Purtroppo alla cura nel "design" degli apparecchi non corrispose una analoga attenzione alla loro qualità tecnica e funzionale che non si staccò mai dalla mediocrità ed impedì al marchio di conquistare stabilmente quelle fasce di utenza facoltosa disposta a spendere per prodotti esclusivi, ma di qualità.







castelli


gennaio 1950 genn 1951


radio agosto 1949
C.G.E.



marzo 1947 agosto 1947 luglio 1948



maggio 1949 agosto 1949 gennaio 1951


maggio 1951 gennaio 1952
C.G.E. nasce a Milano (1921), come filiale
italiana della General Electric americana, per la costruzione
di macchine elettriche di ogni tipo e potenza (motori, alternatori e
trasformatori).
Verso la fine degli
anni '20, nell'ambito di questa produzione "pesante", trovò spazio la
Fabbrica Apparecchi Radio C.G.E. con una Sezione tecnica
dedicata che, dopo un periodo di montaggio e commercializzazione di apparati
americani (in particollare il modello R.C.A. Radiola 18, uno dei primi
ricevitori ad alimentazione da rete elettrica), inizio uno sviluppo ed una
produzione locale, valendosi dei vari brevetti General Electric
Company (G.E.Co.), R.C.A. e
Westinghouse. Alla metà degli anni '30, il contingentamento,
conseguente alle leggi autartiche del periodo, imposero la auto-costruzione di
tutti i componenti per la produzione radio. Per le impedenze, reattanze e
resistenze si avvalse di una consociata, la Scotti Brioschi &
C. di Novara. Negli stessi anni C.G.E fu una delle più attive
produttrici di apparecchi popolari italiani (Radiorurale del 1934, Radiobalilla
nel 1936 e Radio Roma nel 1939).
C.G.E.
commercializzò (presumibilmente negli anni '40) anche un ricevitore
"Radiomeccano" (completo di mobile) in scatola di montaggio,
per auto-costruirsi una supereterodina O.M. e/o O.C., a tre valvole (ECH4, EBL1,
WE54 o AZ1) con diverse alternative per facilitare l'apprendimento della
radiotecnica pratica, anche dai neofiti.
Il settore radio
produsse anche apparati professionali (ricevitori e trasmettitori), apparati
elettro-acustici e fotoelettrici, amplificatori, complessi per misure di A.F. ed
apparecchi da proiezione per film sonoro (R.C.A. Photophone). Produsse anche una
serie di altri fortunati apparecchi radio (Audiola, Audioletta, il
Supergioiello).
Alla ripresa, dopo
il conflitto, continuò la politica di produzione indipendente dalla ex casa
madre. Verso la fine degli anni '40 la produzione fu spostata a Baranzate, nei
dintorni di Milano, negli stabilimenti F.I.A.R. ove si installò
anche la produzione TELEFUNKEN. Alla fine degli anni '90, dopo un passaggio di
proprietà, l'attività cessò definitivamente.
Nel 1966
C.G.E. si fuse con ANSALDO-San GIORGIO S.P.A. dando
origine alla ASGEN, colosso della elettromeccanica
italiana.













gennaio 1947
marzo 1947 gennaio 1948



gennaio 1951 settembre
1952 dicembre 1952
1953
ott 1949



gennaio 1946 agosto
1947 novembre 1947



gennaio 1948 luglio
1948 gennaio 1949


gennaio 1950
settembre 1951 gennaio 1952

genn 1949
maggio 1949
1953
genn 1951


gennaio 1949
gennaio 1949 maggio 1949
ottobre 1949




maggio 1949
nov 1947








marzo 1947 ottobre 1949 ottobre 1949



ottobre 1949 ottobre 1949 ottobre 1949



ottobre 1949 ottobre 1949 gennaio 1951



settembre 1951 settembre 1952 1953

harmonic

hauda

icar
vedi ditte anni 60



gennaio 1946 gennaio 1946 gennaio 1947

icare


gennaio 1947 agosto 1947



gennaio 1947
maggio 1947 gennaio 1948

agosto 51
settembre 1951
imca pangamma




agosto 1949

inas



novembre 1947 settembre 1952 1953
incar
INCAR di Vercelli Industria Nazionale Costruzione Apparecchi Radio. Comm. Vaccarino




jensen


king




marzo 1947 novembre 1947
agosto 1947 gennaio 1948



gennaio 1946 novembre 1947 gennaio 1949



luglio 1950 gennaio 1951 maggio 1951


settembre 1951 1953


gennaio 1960 settembre 1951

La Magnadyne Radio al 1945 è sempre all’ordine del rag. de Quarti nello stabilimento attrezzato in periodo bellico a S. Antonio di Susa ed è in piena produzione. La ricostruzione di una nuova sede a Torino porrà la Magnadyne al livello delle maggiori industrie, con progetti adatti alla riconquista del mercato temporaneamente e solo in parte trascurato.



marzo 1947 ottobre 1949 luglio 1950



gennaio 1951 maggio 1951 settembre 1951
maple

marconi



marzo 1947 gennaio 1949 agosto 1949


ottobre 1949 sett 1951
marcucci

marec


novembre 1947 novembre 1947



maggio 1947 agosto 1947 novembre 1947



gennaio 1949 luglio 1951 1953
meli

mezzadri

mostra radio luglio 1950




marzo 1947 luglio 1948 gennaio 1949



maggio 1949 agosto 1949 luglio 1950
ora

gennaio1950 gennaio 1950 settembre 1951



gennaio 1946 marzo 1947 marzo 1947



gennaio 1948 luglio 1948 gennaio 1949



maggio 1949 agosto 1949 gennaio 1950

settembre 1951
peba

philco



gennaio 1948 gennaio 1948 luglio 1948


luglio 1948 1953
genn 1951





marzo 1947 luglio 1948 agosto 1949



gennaio 1950 luglio 1951 luglio 1950



settembre 1952 settembre 1951 dicembre 1952



dicembre 1952 dicembre 1952 1953



1953 1953 1953



agosto 1947 agosto 1949 settembre 1951



settembre 1952 novembre 1952 1953
protex

radionda


luglio 1950 gennaio 1951
refit

rimlock



gennaio 1946 novembre 1947 gennaio 1948


salvan



agosto 1947 luglio 1948 gennaio 1949


gennaio 1950 gennaio 1951



agosto 1947 gennaio 1949 agosto 1949



gennaio 1950 gennaio 1951 settembre 1951
sibrems



agosto 1949 gennaio 1950



gennaio 1946 novembre 1947 gennaio 1949



agosto 1949 gennaio 1951 settembre 1951



gennaio 1952 genn 1952 gennaio1953


1953 1953


luglio 1950 settembre 1951
stock

tefifon

telefunken


luglio 1950 settembre 1951



luglio 1948 ottobre 1949 gennaio 1950




marzo 1946 marzo 1947 maggio 1947



maggio 1947 gennaio 1949 gennaio 1949



maggio 1949 maggio 1949 agosto 1949



agosto 1949 luglio 1950 luglio 1950



luglio 1950 settembre 1951 1953




gennaio 1946 marzo 1947 novembre 1947


gennaio 1949 dicembre 1949
vega = bp

varie









































vertola



gennaio 1947 novembre 1947 gennaio 1948



ottobre 1949 gennaio 1951 settembre 1951
vis




dicembre 1952 1953

westingouse

zedapa

zenit



